Riuscirà a fare questi tagli usandoli
per rilanciare la ripresa?
- L’IRAP coincide con i “maggiori costi della politica” in Italia comparati con i maggiori Paesi europei. Sarebbe sufficiente tagliare questi costi per eliminare l’IRAP e dare ossigeno alle imprese.
- Se si misura la spesa per la politica in funzione della popolazione, l’extra costo italiano rispetto ai Paesi con dimensione equivalente è circa un punto di PIL, pari a “€16 miliardi”, un terzo del deficit.
- Dal 1990 vi è stato un raddoppio dei costi della politica di circa €20 miliardi, dovuto in massima parte alle amministrazioni centrali.
- Alcuni esempi. Il costo del “Parlamento italiano” è il doppio di quello francese (confrontabile per numero di parlamentari: 920 > 945) e inglese: €1,6 miliardi contro lo 0,9 di Francia e 0,6 di Gran Bretagna. Il Quirinale ha un bilancio di previsione per il 2013 di €349 milioni mentre l’Eliseo costa €112 milioni.
- Il finanziamento pubblico ai partiti vale €100 milioni di euro all’anno, somma rinunciabile con una semplice lettera.
- Il taglio delle province farebbe risparmiare €2 miliardi annui.
- Vi sono poi i risparmi per le auto blu, circa 7.000, e delle 52.000 “auto grigie” senza autista e con minore cilindrata, con 19.000 addetti complessivi di cui 10.000 autisti per un risparmio di€ 800 milioni e altri minori.
UN PO DI NUMERI SU CUI RIFLETTERE:
- IRAP che ammonta a circa €20 miliardi l’anno
- raddoppio dei costi della politica di circa €20 miliardi
- l’extra costo italiano rispetto ai Paesi con dimensione equivalente è circa un punto di PIL, pari a €16miliardi
- Il costo del “Parlamento italiano” è il doppio di quello francese (confrontabile per numero di parlamentari: 920 > 945) e inglese: €1,6 miliardi contro lo 0,9 di Francia e 0,6 di Gran Bretagna.
- Il Quirinale ha un bilancio di previsione per il 2013 di €349 milioni mentre l’Eliseo costa €112 milioni
- Il finanziamento pubblico ai partiti vale €100 milioni di euro all’anno
- Il taglio delle province farebbe risparmiare €2 miliardi annui
- Vi sono poi i risparmi per le auto blu, 7.000,
- Auto grigie 52.000 senza autista e con minore cilindrata
- 19.000 addetti complessivi di cui 10.000 autisti per un risparmio di €800 milioni e altri minori.
More Stories
GIORGIO ARMANI FIRMA L’ELEGANZA SPORTIVA: L’ITALIA BRILLERÀ ALLA MILANO CORTINA 2026
IL TURISMO CINESE E IL SUO INDOTTO STANNO RECUPERANDO PROGRESSIVAMENTE IN ITALIA
La donna italiana accelerata con l’export (+4,8%)