Questa potrebbe essere una data storica e la fine della miopia della scienza ufficiale.
5 maggio 2013: il pro-rettore Ruocco accoglie le LENR alla Sapienza
(autore: Vincenzo Valenzi)
Sono qui a riportarvi un breve resoconto della giornata [ieri 5 maggio 2013] che segna il rilancio della Sapienza sulla fisica di frontiera con una crescita della coerenza nel sistema scientifico che è essenziale per procedere nel progresso e nello sviluppo di applicazioni che sono attese dalle nostre società.
Dopo un week end di turbolenze, una festa della fisica all’aula Amaldi per ragionare su Fleischmann e Pons a 24 anni da Salt Lake.
Apre i lavori il prorettore Giancarlo Ruocco che presenta gli ospiti, il prof. Graham Hublerdell’Università del Missouri che con Michael McKubre dello Stanford Research Institute e Vittorio Violante dell’ENEA di Frascati faranno il punto delle ricerche dei loro gruppi sulle repliche e gli sviluppi dell’esperimento di F&P.
Un report delle loro presentazioni fatte il 4 giugno a Bruxelles lo trovate sul blog 22passi:
Finite le relazioni intervengono fuori programma Allan Widom e Yogendra Srivastava per una breve presentazione dei recenti sviluppi teorici sulle LENR e sul piezoelettrico di cui avevano parlato più diffusamente al Politecnico di Torino il 27 maggio.
La Sapienza riprende un ruolo centrale nella ricerca sulle interazioni nucleari a bassa energia che apre nuove prospettive nella scienza dei materiali (come si è visto anche dal vivo a Torino al Politecnico) e su nuove fonti di energia dal nucleo, che vede la corsa all’oro nucleare “freddo” oramai alla stretta finale nella lotta per i brevetti e per lo sviluppi di prototipi e la loro ingegnerizzazione.
In conclusione, dopo la rivincita del Politecnico di Torino, una bella giornata alla Sapienza che segna il nuovo corso della grande università europea che può e deve riprendere il suo ruolo di leadership nella ricerca di frontiera in tutti i campi a cominciare dal nucleare che con Enrico Fermi già cambiò il corso dell’Umanità.
Cari saluti
Vincenzo Valenzi
More Stories
E-FUELS E CARBURANTI SINTETICI: QUALI SFIDE O MINACCE PER L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
STARLINK: LA RIVOLUZIONE DEL SERVIZIO INTERNET SPAZIALE È GIÀ QUI
RILASCIATA CHATGPT4, L’ A. I. COMPRENDE LE IMMAGINI E RISPONDE FINO A 25.000 PAROLE PER DOMANDA