Giovanni Fittante propone di creare l’evento ricorrente della “settimana della bicicletta”. Giovedì 4 luglio 2013 in Palazzo Vecchio a Firenze l’incontro con le associazioni e i cittadini. L’idea che vuole essere anche una nuova tendenza a Istituzionalizzare la settimana della bicicletta a Firenze.


- Alleghiamo una cartina elaborata dall’ufficio stampa di Giovanni Fittante, che descrive la percorribilità attuale delle piste ciclabili a Firenze. Legenda : Indicazioni tratto rosso, le attuali ciclabili. Tratto in blu: il nuovo segmento aggiunto di recente, la pista di Via di Villamagna.
Dopo l’incontro ho rivolto alcune domande a Giovanni Fittante:
- 1. dom : Molti cittadini non comprano la biciclette per motivi economici collegati ai prezzi di acquisto ma anche al costo dei garage dove questi mezzi vengono riposti, in quanto non molti possono avere lo spazio domestico per alloggiare le loro biciclette, spesso vengono rubate lasciandole per la strada.
- 1. risp: La mia proposta è: (dichiara Giovanni Fittante), oltre ad aumentare le rastrelliere, quella di suggerire ai garage cittadini un listino più concorrenziale garantendo loro che l’iniziativa potrà portare un incremento della domanda. Parallelamente poter proporre al comune degli sconti anche fiscali verso i garage che adottano tale politica dei prezzi.
- 2.dom: E’ possibile aumentare i punti di noleggio dei cicli in città?
- 2.risp: G.F. Assolutamente si. Ci stiamo adoperando come Comune di Firenze. Per adesso ci sono alcuni progetti in corso e entro l’anno dovremo arrivare ad una decisione in merito.
- 3. dom: Lei conosce le difficoltà attuali delle rastrelliere per il parcheggio delle biciclette (spesso piene), risultano insufficienti, figuriamoci se questa sua iniziativa dovesse creare un incremento di unità, sarà possibile averne di più?
- 3. risp: G.F. Conosco tale situazione ed anche a seguito di mie proposte e sollecitazioni e delle varie Associazioni il Comune sta lavorando ad un progetto di ristrutturazione di questi supporti, oltre alla creazione di nuovi nei punti sensibili.
- 4. dom: Lei conoscerà la problematica delle piste ciclabili di uso promiscuo, (pedoni/ciclisti) spesso nascono diverbi e incidenti.
- 4. risp: G.F. Ne siamo a conoscenza, infatti nei punti sensibili come il lungarno che va da ponte Vespucci al Ponte Alla Carraia. La mia soluzione sarebbe simile a quella già usata in Olanda, ovvero delle pensiline terrazzate aggrappate al muro del lungarno sulle quali far passare i ciclisti che, peraltro, diventerebbe un percorso ciclo turistico “unico al mondo”. Sarebbe utile anche una nuova impostazione della percorribilità, maciapiede lungarno adibito ai ciclisti e quello adiacente alle case, ai pedoni.
- 5. dom: La questione dei furti dei cicli, grande problema a Firenze, come la affronterebbe?
- 5. risp: G.F. E’ in corso di valutazione il progetto Bici Sicura che prevede l’applicazione sulle biciclette di una targa non abrasiva con un apposito codice identificativo. In altre realtà tale sistema ha ridotto i furti di biciclette del 70%. Dobbiamo rendere la bicicletta rintracciabile e, di conseguenza, anche facile la verifica da parte dei vigili che fermando il ciclista per poter controllare on line la proprietà del mezzo attraverso una procedura rapida ed efficace.
- 6. dom: Perché non allargare alle scuole tale tendenza ciclistica, incentivando l’acquisto con scontistiche assitite dal comune verso gli studenti, e poi rendendo fluido il traffico per l’arrivo degli studenti alle scuole. Pensi al beneficio motorio e aerobico che porterebbe lo studente a scuola con una energia maggiorata per l’apprendimento?
- 6. risp: G. F. Questo penultimo punto è nel mio programma proprio perché oltre ai benefici logistici di minor traffico auto in circolazione perché si usano le biciclette al posto delle auto, coinvolge lo studente all’uso del ciclo il quale inevitabilmente lo prepara ad un esercizio aerobico prezioso per affrontare la mattinata scolastica.
- 7. dom: Cosa significa per lei andare in bicicletta?
- 7. risp: G. F. andare in bicicletta equivale a più salute, più vivibilità meno traffico e meno smog. Ovvero migliore qualità della vita e migliore qualità urbana.
Alessandro Sicuro
—————————————————————————————————————-
RISULTATI DELL’INCONTRO:
“Costituito il Comitato promotore della settimana della bicicletta per Firenze”.
Erano presenti ieri oltre al Consigliere Giovanni Fittante promotore dell’iniziativa:
- Il consigliere speciale per la mobilità ciclabile Prof. Giampiero Gallo.
- Sergio Signanini del direttivo Regionale di Lega ambiente Toscana
- Valerio Parigi, Presidente Nazionale dell’Associazione FIAB Firenze in Bici
- Carla Lucatti dell’Associazione Firenze Città Ciclabile
- Cesare Squillace Vice Presidente di KINESIA
- Orlando materassi UISP
- Marco Pratesi di Bici Sicura.
- Brizzi Maria FIAB
- Sandra Dallai Scuola Valerio Cipolli
- Responsabile ambiente Idv Paolo Rodari
- Caverni Federico e Mattia Ridolfi Giovani ambientalisti
- Stefania Matteoli Città Sicura
Tutte le Associazioni ed i singoli che fanno parte del Comitato si sono impegnati a promuovere eventi ed iniziative in tal senso.
Sarà prevista anche un importante collaborazione con l’Università e le scuole in modo che anche i mondiali di ciclismo possano diventare un occasione di festa, gioia e stimolo all’uso della bicicletta.
Nel giro di 10 giorni, dopo l’incontro che sarà fatto con il nuovo Assessore alla Mobilità del Comune di firenze Filippo Bonaccorsi, l’iniziativa sarà presentata alla stampa.
Naturalmente chiunque voglia aderire e dare il proprio contributo in quest’ambito può farlo contattando lo 055.2768476 o scrivendo alla mail=> : consigliocomunale@giovannifittante.it
L’uso della bicicletta, in sostanza, afferma Fittante equivale a più salute, più vivibilità meno traffico e meno smog. Ovvero migliore qualità della vita e migliore qualità urbana.
This is an outstanding plan and idea by Mr. Giovanni Fittante And that in getting Florence to becomes a livable city on two wheels, and to show that the bicycle is not only an important ecological tool and a much better lifestyle choice. Using the bike is not only a healthy choice, but serve to reduce harmful emissions and pollution.
The use of the bicycle, equals more health, more livability, less traffic and less pollution. Which is better quality of life for everyone.
Not only one week per month, but an every day event.
BRAVA
One way to get out of debt is to do it yourself.
The best self-help plan for relieving debt is planning
and discipline. The first step to relieving debt is to
find out where you are. While browsing the internet I came accross http://twentie.
com/debt This website provides useful solutions and advices for your problem
on how to get out of debt.
piccole correzioni:
BiciSicura è una azienda, non un’associazione
Legambiente e non Lega Ambiente (Il citato Signanini non mi sembra faccia parte del Direttivo regionale, vedi qui: http://toscana.legambiente.it/legambiente/organismi-dirigenti-regionali)
Cittàsicura è un ufficio del Comune di Firenze