Ottobre 4, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

Continua la rubricaLe ricette della mia cucina, alcune ricette sperimentate personalmente.

Unknown

QUESTA SETTIMANA:

La Panzanella toscana ♨ .  

Procedimento:

Schermata 07-2456482 alle 01.46.39

La panzanella

La panzanella è una ricetta tipicamente estiva, che proviene dalla cucina contadina Toscana. Bastano un po’ di pane raffermo e degli ortaggi di stagione per avere un primo piatto fresco e gustoso.

Tempo di maturazione: 15 minuti

Tempo di preparazione: 10 min

Ingredienti per 4 persone:

4 fette di pane casalingo (meglio se raffermo)
2 pomodori
1 cipolla rossa
1 cetriolo
2 coste di sedano
Basilico
Olio extravergine di oliva e aceto di vino
Sale
Pepe

♨ Mettete le fette di pane raffermo in una ciotola con dell’acqua e fatele ammorbidire per 20 minuti circa, dopodichè strizzatele bene e sbriciolatele in una insalatiera. Fate a fettine sottili la cipolla, il sedano ed il cetriolo ed i pomodori in pezzi non troppo grandi. Unite le verdure al pane e mescolate bene con le mani per fare insaporire. Aggiungete olio aceto di vino sale e basilico e mescolate ancora molto. La panzanella deve essere tenuta in frigorifero almeno per un’ora prima che possa essere gustata al pieno della sua freschezza.

☞ E’ possibile tenere il pane già bagnato e sbriciolato in frigorifero anche per alcuni giorni, per utilizzarlo più volte; tuttavia vi raccomandiamo di non conservare così tanto la panzanella già condita perchè i pomodori, tendono a diventare acidi.

PanzanellaPer preparare la panzanella sbucciate e tagliate la cipolla a fettine sottili (1), quindi mettetela in ammollo in una ciotolina con dell’acqua e un cucchiaio di aceto di vino bianco (2), per almeno 2 ore. Sbucciate il cetriolo aiutandovi con un pela patate (3),

Panzanella

tagliatelo a rondelle sottili e mettetelo da parte (4). Infine mondate, lavate e tagliate a pezzettini il pomodoro (5), togliete i semi e tenete anch’esso da parte. Prendete ora 4 fette di pane toscano, eliminate la crosta con un coltello (6),

Panzanella

quindi bagnatele con una soluzione di acqua e aceto (un cucchiaio), senza inzupparle troppo (7). Una volta che il pane si sarà semplicemente ammorbidito, strizzatelo, spezzettatelo grossolanamente con le mani e mettetelo in un’insalatiera capiente (8). Scolate la cipolla rossa dalla sua acqua di ammollo (9),

Panzanella

quindi unitela al pane (10), aggiungete i pomodori (11), il cetriolo  (12) e

Panzanella

le foglie di basilico spezzettate a mano (13). Amalgamate delicatamente tutti gli ingredienti aiutandovi con un cucchiaio, condite il tutto con dell’olio extravergine di oliva, poi aggiustate di sale e pepe (14). Mescolate nuovamente, assaggiate e, se necessario, aggiungete altro aceto di vino. Fate ora riposare la panzanella in frigorifero per almeno un’ora, affinché si insaporisca ulteriormente. La panzanella è pronta (15): al momento di servirla estraetela dal frigorifero almeno  un quarto d’ora prima di consumarla in modo che torni a temperatura ambiente.

panzanella2

Buon Appetito…

Alessandro Sicuro

www.alessandrosicuro.com

images

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: