Dicembre 10, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

A FIRENZE SALVARE I “NIDIACI” SIGNIFICA SALVARE L’IDENTITA’ DI MOLTI DEGLI ABITANTI DEL CENTRO.

nidiaci_dal_cielo-273x223

COME IN OGNI CITTA’ ANCHE A FIRENZE ESISTONO DEI LUOGHI NEI QUALI OGNUNO DI NOI  IDENTIFICA  IL PROPRIO IMPRINTING ADOLESCENZIALE ATTRAVERSO IMMAGINI E MOMENTI   DI FORTE  AGGREGAZIONE SOCIALE E SPIRITO DI GRUPPO. OLTRE ALLE PARETI DOMESTICHE E ALLE BRACCIA MATERNE CHE LASCERANNO UNA MATRICE IDENTIFICATIVA INDELEBILE NELLA NOSTRA ESISTENZA. SONO PROPRIO I RICORDI DI QUEI GIARDINI DOVE OGNUNO DI NOI HA SVOLTO QUEI GIOCHI SPENSIERATI CHE CI ACCOMPAGNERANNO PER TUTTA LA VITA. UNO TRA QUESTI A FIRENZE E’  I NIDIACI. FINO DAGLI ANNI 20 DEL 900 IL PICCOLO PEZZO DI TERRA NEL CENTRO PIU’ CARATTERISTICO DELLA CITTA’. IL LUDO-GIARDINO DI SAN FREDIANO, RAPPRESENTA L’UNICO POLMONE NEL QUARTIERE, L’UNICO LUOGO LUDICO ALL’APERTO DOVE I PICCOLI E GLI ADULTI DELLA ZONA HANNO TRASCORSO E TRASCORRONO I LORO MOMENTI PIU’ FELICI. UN GIORNO, NON LONTANO, QUALCUNO HA DECISO DI DISTRUGGERE TUTTO QUESTO PER AGEVOLARE UN PROGETTO EDILIZIO DISSOLVENDO IL SOGNO DEI PICCOLI ABITANTI DEL QUARTIERE..CENTRALE.

Pubblichiamo  qui una lettera indirizzata dal sig. Vincenzo Bonaccorsi  del comitato OltrarnoFuturo al giornale fiorentino La Nazione. Nella missiva si avanzano una serie di richieste  fin troppo palesi, ma leggiamo direttamente sul giornale l’accorato appello del sig. Vincenzo…

Schermata 07-2456505 alle 20.17.15

Ricorderete l’ultima inchiesta sui Contenitori Vuoti di Firenze…      ⬇                          ⬇

Schermata 08-2456506 alle 04.09.01

…qui le foto dei vari siti vuoti, tra i quali quello in questione..:

Ex Meccanotessile, Sant’Orsola, Ex Manifattura dei Tabacchi, Caserma di Costa San Giorgio, Ex Panificio Militare, Giardino – Ludoteca Nidiaci “.        

Adesso la questione:

547238_10151424502839426_964264881_n

Per capire a che punto stiamo con questa inchiesta sono andato a trovare il dottor Giovanni Fittante, Capogruppo IDV di Firenze, già promotore dell’ iniziativa  per chiedere  aggiornamenti circa la questione…

Ecco l’intervista.

  • 1. dom :  Giovanni Fittante, ricorderà che l’11 maggio scorso durante l’incontro (http://wp.me/p2kXuA-Re) di cui Lei era promotore, accompagnato dall’ex Vice-sindaco Dario Nardella, il consigliere Europeo Niccolò Rinaldi, con i quali presentando una serie di interessanti iniziative relative al recupero dei contenitori vuoti, (luoghi pubblici o immobili comunali e non, bloccati dalla burocrazia). Uno tra questi il giardino Ludoteca Nidiaci, un luogo molto caro ai fiorentini. Vorrei sapere a che punto è  l’evoluzione della vicenda , anche in seguito alle sue pressioni verso gli organi preposti?
  • 1. risp: G.F. : Posso dichiarare che contrariamente a come vanno le cose in italia in questo caso siamo riusciti ad ottenere buoni risultati. Il segnale è senza dubbio positivo, anche leggendone la tempistica di ritorno. Infatti i risultati che vi porto sono che, hanno ripristinato l’accesso al giardino e la ludoteca.
  • 2.dom: Mi puo’ confermare che questo tipo di espropri o di abusi verso la collettività e i piccoli non si manifesteranno piu’ ?
  • 2.risp:  G.F. : Questo è uno dei miei obiettivi futuri. Mai piu’ violenze sopratutto ai piccoli, per questo motivo mi sto impegnando a far varare un atto nel quale si richiede di disciplinare il regolamento urbanistico “destinazioni e vincoli urbanistici utili al raggiungimento dell’obiettivo della funzione pubblica e a non autorizzare alcun cambio di destinazione d’uso nelle parti di proprietà privata”, abbiamo invitato anche il Sindaco a prendere in considerazione, per il raggiungimento del precedente obiettivo, la possibilità dell’esproprio della parte di proprietà privata del giardino e degli ex locali della ludoteca o a valutare una permuta con altro immobile di proprietà del comune non  appartenente allo stesso complesso.
  • 3. dom: Visto che questo si puo’ considerare un segnale positivo, soprattutto per i bambini del quartiere, Le chiedo se ci saranno altri risultati concatenati a breve?
  • 3. risp: G.F. Beh, adesso godiamoci questo piccolo successo, sarà mia cura tenervi aggiornati sugli sviluppi.
  • 4. dom: Dottor Fittante, visto il comportamento non proprio lineare della “parte privata” in questa vicenda. Onde evitare la reiterazione di tali comportamenti, non pensa che potrebbero essere sancite delle regole piu’ precise in merito?
  • 4. risp: G.F. Questo è un principio per cui mi batto da tempo, Le risorse territoriali e ambientali, devono essere usufruite per il bene comune e il loro godimento, rispettando l’esigenza legata a migliorare la qualità della vita presente e futura. No alla speculazione eccessiva, Si alla condivisione di risorse comuni.

Alessandro Sicuro

%d