E-commerce: ecco i social media più usati dai retailer online in Italia e Europa
I risultati di un’inchiesta comparativa realizzata da Idealo. Facebook è il canale maggiormente utilizzato, in Italia negozi generalisti e negozi di moda sono quelli che vantano una presenza maggiore nelle community

In Europa, il 40% della popolazione totale è attiva sui social media, percentuale che in Italia sale addirittura al 42%. Dati che rendono ormai impossibile ignorare il fenomeno social per le aziende intenzionate a posizionarsi in modo efficace sui motori di ricerca e accrescere il proprio business online. A partire, ovviamente, da quelle che operano nell’ambito del commercio elettronico.
In attesa di convincenti formule di social commerce o vendita diretta dalla timeline di Facebook, Twitter, Pinterest – si pensi al recente accordo stipulato fra Twitter e Amazon – le community rappresentano già uno straordinario canale per attirare traffico sul proprio web-shop, aumentare lead e brand awarenss, gestire i servizi pre e post vendita.
Ma quali sono i canali social maggiormente utilizzati dai siti di e-commerce italiani? E come differiscono le strategie social dei retailer online nel nostro Paese rispetto ai loro colleghi europei? E quali settori sono più attivi?
A queste domande risponde un’interessante inchiesta realizzata dalla piattaforma internazionale di confronto prezzi Idealo. L’analisi mette in luce uno scenario variegato, con sostanziali differenze tra paesi e settori. Di seguito una prima sintesi visuale dei risultati emersi dalla ricerca:

Lo studio prende in considerazione i 50 negozi partner di Idealo più forti in termini di click in Italia, Germania Francia, Regno Unito, Spagna e Polonia.
Nell’ambito del confronto internazionale, Facebook si posiziona in tutti i Paesi al primo posto tra le piattaforme social più diffuse sui siti e-commerce. L’unica eccezione è costituita dai negozi britannici, doveTwitter è in leggero vantaggio. Al contrario, in Italia il mocroblog risulta sotto utilizzato rispetto alla media europea, fatta eccezione per la Polonia.
Ultimo in classifica tra i social network utilizzati dai rivenditori online è, in tutti i Paesi considerati, la piattaforma di condivisione foto/videoInstagram, nonostante la forte crescita in termini di user.
Nel nostro Paese, alle spalle di Facebook, Twitter e G+ segue la piattaforma di condivisione video YouTube, dove però solo il 28% degli e-shop partner compresi nella Top 50 di idealo gestiscono un canale proprio, prevalentemente per la diffusione di spot pubblicitari o video tutorial su prodotti e servizi.

Focalizzando infine l’analisi sul nostro Paese e sul comportamento dei vari settori commerciali, Facebook si conferma anche qui di gran lunga il social network più popolato. Interssante notare in proposito che i siti di moda puntano in ugual misura su Twitter e Facebook. I merchant di Accessori Auto sono presenti in ugual modo sia su Google+ che su Facebook. In generale, i merchant di questi tre settori manifestano una apertura maggiore alle reti sociali rispetto agli shop dedicati ad Elettronica e Giocattoli. In complesso, negozi generalisti e negozi di moda sono quelli che vantano una presenza maggiore nella gran parte dei social media.

In conclusione, secondo i dati raccolti da Idealo, l’uso dei social media tra gli e-commerce italiani è ancora marginale o limitato a quelli più diffusi, tuttavia alcuni rivenditori online potrebbero essere interessati a testare piattaforme emergenti e finora poco esplorate nel settore come EyeEm, Vimeo o Tumblr. Anche Instagram – un social network molto amato dagli utenti (4 milioni di iscritti in Italia), ma poco diffuso tra gli esercizi commerciali online presi in esame nel presente studio – presenta un notevole potenziale (ancora) quasi per nulla sfruttato dai merchant italiani, almeno se si pensa che è stato il social network cresciuto di più in Italia negli ultimi sei mesi (+25%) ed è attualmente utilizzato da 1 utente internet mobile su 4.
SURE-COM
This IS quite an interesting, insightful and informative article. with all the graphs and details it puts into perspective the role of social media and brand management in Europe and the world. And the importance all the channels, etc plays into it all.
It also serves to help explain this role to those among us and all readers about brand management, etc and educate us all.
I appreciate and like this article very much and look forward to more
Thank you so much Alex and SUre-com
L’ha ribloggato su ⚈ sure-com.