SCANDICCI
Oltre 330 espositori su una superficie di 18 mila metri quadri, 10 mila dei quali coperti. Fierone di giovedì 9 ottobre con circa 220 banchi e domenica 5 un mercato straordinario in piazza Togliatti con 60 ambulanti. Scandicci Fiera, un fenomeno che cresce ogni anno di più.
Fiera di Scandicci 2014, in programma da sabato 4 a domenica 12 ottobre. L’inaugurazione del Sindaco Sandro Fallani sabato 4 alle 16 in piazza del Mercato con la sfilata della filarmonica Bellini fino al palco di piazza Resistenza, dove alle 16,30 è in programma l’esibizione dei Cori di Voci bianche di Scandicci e Firenze.
“La novità di quest’anno è proprio piazza della Resistenza, il nuovo Centro cittadino progettato da Richard Rogers con la stazione della tramvia, inaugurato meno di un anno fa – dice l’assessore alla Promozione economica Andrea Anichini – dove quest’anno abbiamo allestito gli spazi istituzionali. La Fiera è il più grande evento che Scandicci ospita, una manifestazione che nelle scorse edizioni ha accolto in 9 giorni 280 mila visitatori, per la nostra città è strategica, è una grande vetrina. Stiamo già pensando alla Fiera del futuro, che sarà sempre in centro, ma in un centro che cresce e che s’innova”.
L’appello nel periodo della Fiera è sempre quello di non avvicinarsi al centro in auto e di arrivare a piedi o con i mezzi pubblici, soprattutto con la tramvia per scendere alle fermate Resistenza o De Andrè.
Tutti i giorni dal tramonto, sulla vetrata dell’Auditorium in piazza della Resistenza, la performance di arte visiva Io sono voi dell’artista Jean Philippe Pearson: uno schermo di
22 metri di larghezza per 6 di altezza che presenterà sui suoi 130 metri quadri di superficie la vita e il quotidiano della città, mettendo in risalto gente e territorio”.
Gli spazi espositivi della Fiera sono organizzati lungo quasi un chilometro di cammino nel centro di Scandicci, da piazza della Resistenza fino a piazza del Mercato, con artigianato locale, prodotti dal mondo, le imprese del territorio e i sapori di tutta Italia nel padiglione agro alimentare. Tra le novità di quest’anno anche food show organizzati dai ristoranti del territorio nello spazio Il ristorante di Gola.
Lo spazio istituzionale in piazza della Resistenza è così allestito: il palco degli eventi per concerti, esibizioni e spettacoli, la Social City che ospita associazioni, scuole e realtà sportive, il punto informativo e un maxi-schermo; in particolare martedì 7 alle 21 ci sarà la presentazione dello Scandicci Calcio che milita in Serie D e giovedì 9 sempre alle 21 la presentazione della Savino Del Bene che giocherà in Serie A1, massima serie italiana della pallavolo femminile. Da mercoledì 1 a martedì 14 ottobre nelle strade del centro cittadino sono in vigore le modifiche alla viabilità per la presenza degli spazi espositivi.
Questi gli orari di apertura della Fiera: sabato 4 ottobre dalle 16 alle 24, domenica 5, sabato 11 e domenica 12 ottobre dalle 9,30 alle 24, giovedì 9 ottobre per il Fierone dalle 9,30 alle 24, gli altri giorni feriali dalle 16,30 alle 24.
Alessandro Sicuro
I find the entire concept of this market and fair quite fascinating and interesting. The entire thing totally intrigues me. I also like the idea of having the inauguration of the mayor complete with a parade, performances by choirs and symphony included. Plus apparently other performances as well. It definitely adds to the intrigue of the fair brining that many more visitors to the city center and village (a wonderful source of much needed income). And the fact that this yearly festival has been increasing in popularity and distinction every year speaks volumes of how great it is, how well it is publicized and that so many people eagerly anticipate it each year.
I think that having it in or near the new city center and the use of a tramway nearby is an extra bonus to be able to move many more people around (and make it easier for them to get around). , and to know that the fair is the largest event that is held in the region. and in planning for next year’s and future years fair, always to be in the city center, but highlighting the growth of the region and many of the innovations coming from the region as well is vital. An important concept I notice is the appeal to keep the area of the fair open for foot and public transport only. even allowing for space for the tramway to descend and to go back up.
It would be nice to attend, to participate and to be among the wonderful people, the crafts and flavors that is truly unique to Italy. To see craftsman at work and even to purchase some of these wonderful crafts would be fantastic and appeals to me. as well as the opportunity to listen to performances by different groups and soak in the local feel and flavor.
This is a fantastic article . and the pictures presented with it give you a better feel and appreiciation for this entire fair
grazie. brava