Ottobre 5, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

MEDICINA ALTERNATIVA E COMPLEMENTARE

conventionalversusnatural

MEDICINA ALTERNATIVA E COMPLEMENTARE:

Sotto il cappello di medicina alternativa e complementare rientrano teorie molto diverse tra loro per storia, tecnica diagnostica e pratica terapeutica; alcune medicine hanno una storia antichissima e afferiscono a sistemi sanitari totalmente diversi dal nostro (medicina tradizionale cinese o indiana), altre, come l’omeopatia, sono nate solo alcuni secoli fa, altri impiegano metodi e trattamenti di manipolazione (chiropratica e osteopatia), altri ancora si basano sul rapporto mente – corpo come la meditazione.
Una medicina convenzionale o tradizionale di un paese può essere  alternativa per la popolazione indigena di un altro luogo. E’ il caso, ad esempio, dell’agopuntura che afferisce alla medicina tradizionale cinese, ma rientra tra le medicine alternative per l’Occidente.

In Italia il termine Medicine Non Convenzionali (MNC) identifica quelle discipline riconosciute nel 2002, in virtù del loro rilievo sociale, dal Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e Odontoiatri (FNOMCeO) – sulla scorta di risoluzioni del Parlamento Europeo (1997) e del Consiglio d’Europa (1999) – e che corrispondono alle definizioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di “Complementary Medicine”, “Alternative Medicine”, “Unconventional Medicine”, “Traditional Medicine”, e al termine adottato nella letteratura scientifica internazionale (Cochrane Collaboration, Consensus conference, 1997) di: “Complementary and Alternative Medicine”.

L’uso del termine “Non-Convenzionale” è legato al fatto che tali discipline non sono inserite nel piano di studi obbligatorio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia.

In Italia, a seguito di numerose sentenze della Corte di Cassazione, le discipline in oggetto sono state riconosciute di esclusiva competenza e responsabilità del medico chirurgo o odontoiatra e sono le seguenti:

————–

  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
  • Medicina Ayurvedica
  • Medicina Omeopatica
  • Medicina Antroposofica
  • Omotossicologia
  • Fitoterapia

Nell’elenco iniziale della FNOMCeO erano presenti anche Chiropratica e Osteopatia che, pur rientrando nel novero delle MNC, sono considerate professioni sanitarie primarie (indipendenti, autonome e distinte dall’area medica), sono regolamentate diversamente e possono essere esercitate da non-medici che hanno seguito il percorso formativo stabilito a livello internazionale.

staff_acupuncture-needlesL’AGOPUNTURA

E’ un metodo terapeutico, di antichissima origine (praticato soprattutto in Cina), consistente nella infissione in determinati punti del corpo di aghi finissimi. Alla procedura di individuazione dei punti secondo i criteri della medicina tradizionale cinese si è affiancata la tecnica occidentale della riflessoterapia.

————————————————–

————————————————–

CineseLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Affonda le sue radici nelle basi filosofiche del naturalismo cinese; utilizza un sistema diagnostico peculiare e in terapia regole dietetiche, fitoterapia cinese e tecniche fisiche (agopuntura, massaggio, moxibustione).

————————————————

——————————————-

imgresLA MEDICINA AYURVEDICA

E’ il sistema di medicina naturale che fa capo alle tradizioni filosofiche indiane; utilizza principi dietetici, farmaci fitoterapici di origine indiana e tecniche di medicina fisica (massaggio) tradizionali.

——————————————–

—————————————————-

Homeopathic medication with chamomile globulesL’OMEOPATIA                                                                                                                                     

Un metodo di cura, ideato alla fine del XVIII secolo dal dr. Samuel Hahnemann, utilizza sostanze molto diluite e sottoposte ad un particolare processo di mescolamento (succussione), scelte in base al principio di similitudine; successivamente ricercatori di scuole diverse, pur fedeli ai principi di base, hanno elaborato approcci terapeutici differenziati.

—————————————————–

steinerLA MEDICINA ANTROPOSOFICA

E’ una concezione medica, sviluppata a partire dal 1920 dal dott. Rudolf Steiner, fondata su una filosofia di ricerca integrata delle leggi che stanno alla base delle manifestazioni della vita, dell’anima e dello spirito nell’uomo e nella natura; utilizza in terapia anche farmaci omeopatici ulteriormente elaborati.

——————————————–

———————————————

———————————————-

omotossicologia1L’OMOTOSSICOLOGIA

E’ un metodo di diagnosi e cura, fondato dal dr. Reckeweg nel XX secolo, che deriva le sue principali concezioni dall’omeopatia.

—————————————————

—————————————————

imgres-1LA FITOTERAPIA

E’ una pratica terapeutica che si avvale di preparazioni vegetali; tali preparazioni sono miscele complesse di principi attivi (fitocomplessi) e non singoli composti come nella maggior parte dei farmaci convenzionali e in tal modo esercitano un’azione farmacologica diversa da quella dei singoli principi che li costituiscono.

——————————————–

Ognuna delle discipline elencate è caratterizzata da una storia, che in alcuni casi è legata a tradizioni millenarie (Med. Trad. Cinese e Ayurveda), e da un percorso formativo previsto attraverso il quale il medico acquisisce la competenza specifica. Tale periodo di studio, di tre o quattro anni, è disciplinato dalle associazioni scientifiche di riferimento sulla base di norme condivise a livello internazionale; per alcune discipline esistono da tempo anche corsi di formazione postlaurea attivati presso alcune Università italiane.

Il nuovo Codice di Deontologia Medica (2006) dedica un articolo (n. 15) alle MNC e ne disciplina l’esercizio con richiamo esplicito al decoro, alla responsabilità professionale ed al fatto che “il ricorso a pratiche non convenzionali non deve comunque sottrarre il cittadino a trattamenti specifici e scientificamente consolidati”.

Il termine “Medicine Non Convenzionali”, quindi non si applica a qualsiasi pratica che non rientri nel contesto della medicina convenzionale, e prende chiaramente le distanze da pratiche fantasiose, fondate sull’esperienza aneddotica, senza controllo scientifico e istituzionale.

Tutto ciò delinea un panorama di offerta sanitaria articolato e integrato con la medicina convenzionale, nel rispetto pieno della libertà di scelta terapeutica del cittadino e di cura da parte del medico, in sintonia con l’art. 32 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Italia dei Valori Toscana nutre  profondo rispetto per tutti quei professionisti che credono nella loro buona pratica medica sia essa convenzionale che non convenzionale e siamo tra quelli che credono che la valutazione della efficacia e della sicurezza non debba essere condizionata da preconcetti. Per questo motivo riteniamo che laddove si palesi che forme terapeutiche di qualsiasi tipo possono essere in grado di curare malattie che affliggono l’uomo corre l’obbligo di supportarne la ricerca.

Tuttavia, è bene considerare che stiamo dibattendo di ambiti o forme terapeutiche che, nonostante siano praticate da tempo e in maniera diffusa, a tutt’oggi non hanno ottenuto risultati significativi nella storia della medicina. In tempi in cui sia l’assistenza clinica che la ricerca soffrono di mancanza di risorse siamo quindi a chiedere al governo un impegno significativo in tal senso.

Alessandro Sicuro

Copyright © 2015  All Right Reserved
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: