Dicembre 8, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

125° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI GIORGIO MORANDI

giorgio-morandi

GIORGIO MORANDI

1_comodato-pavarotti-museo-morandi
Giorgio Morandi, Natura morta, 1955

Il pittore e incisore italiano Giorgio Morandi è sicuramente uno dei più noti e originali  protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo.

Figura solitaria Morandi è un caso veramente straordinario di pittore isolato, al di fuori dei movimenti, con scarsissimi contatti con altri pittori e maestri del tempo.

È anche un caso straordinario di un artista che ha praticamente dipinto quasi esclusivamente gli stessi soggetti: bottiglie, vasi, caffettiere, fiori, ciotole e paesaggi dipinti per la stragrande maggioranza nella stessa stanza dove ha abitato per tutta la vita.

Eppure, nonostante questi aspetti – che potrebbero sembrare dei limiti – Giorgio Morandi è diventato uno dei più grandi artisti italiani del Novecento e oggi le sue opera vendute a oltre un milione di euro.

Morandi che era nato a Bologna il 20 luglio 1890 non si è praticamente mai spostato da Bologna o da Grizzana, una cittadina sull’Appennino dove passava le sue estati e che dal 1985 si chiama Grizzana Morandi in suo onore.

La sua formazione è semplice: primo di cinque figli, dimostra fin da bambino una precoce predisposizione per l’arte, di cui sono testimonianza alcuni piccoli dipinti; dal 1907 al 1913 studia all’Accademia di Bologna.

Giorgio Morandi a sinistra in una delle rare foto, a destra in un altrettanto raro autoritratto del 1924 quando l’artista aveva 34 anni.

Le sue opere giovanili partono dalle riproduzioni di opere di Cézanne e proseguono al contatto con i futuristi e l’adesione alla corrente della Metafisica.

Tra i dipinti più interessanti di questo periodo spiccano la Natura morta metafisica (1918) e la Natura morta con Palla (1918).

Giorgio Morandi, Natura morta con palla, 1918.

Poi, a partire dal 1920, la sua opera si concentra su pochissimi, modesti soggetti. Sono soprattutto le bottiglie e i paesaggi di Grizzana che vengono continuamente rielaborati e approfonditi.

Il suo carattere schivo e riservato non aiutano a metterlo in mostra. A partire dagli anni Trenta si concentra sulle nature morte, dove applica una ricerca formale metodica e rigorosa. Le sue opere diventano così una sintesi tra il realismo di Chardin e le semplificazioni formali di Cézanne.

Sempre uguale a se stesso, ma sempre diverso, Morandi non cerca temi nuovi. La sua pittura è una meditazione paziente, profonda, intellettuale degli oggetti. Morandi di fatto ne approfondisce il ritmo, i contorni, i riflessi.

Morandi è attirato dall’atmosfera di meditazione e di silenziosa contemplazione. Il rigore formale che guida la sua produzione artistica infonde, anche agli oggetti più semplici e banali, una solennità pacata e austera.

Natura morta cubista (1914) di Giorgio Morandi.

Natura morta cubista (1914)

Dal 1930 al 1956 insegna all’Accademia delle Belle Arti di Bologna dove muore il 18 giugno 1964.

Alessandro Sicuro

%d