In Consiglio Comunale a Pozzuoli a seguire i lavori di analisi e approvazione del bilancio, non solo economico ma sopratutto di un percorso iniziato nel 2012 con l’elezione, per il Sindaco Vincenzo Figliolia. Nella sua relazione conclusiva il Sindaco ripercorre tutti i punti di programma della sua agenda elettorale, che sono stati evidentemente rispettati. La città si sta dirigendo infatti, con i molti cantieri aperti, verso una dimensione moderna, nella quale si contemplano gli investimenti in servizi e adeguamenti delle infrastrutture tecnologiche e urbane. Pur rispettando i risparmi imposti dalla spending review, si è mantenuto l’obiettivo di far funzionare la macchina comunale ed i servizi senza i quali i cittadini non possono vivere.
Comunicato stampa:
Il Consiglio comunale di Pozzuoli approva il bilancio 2015. Via gli sprechi e garanzia dei servizi Via gli sprechi, razionalizzazione della spesa per non penalizzare i servizi, riorganizzazione della macchina comunale, tributi inalterati e priorità negli investimenti alle periferie. Questi gli aspetti principali del bilancio di previsione 2015 approvato ieri all’unanimità dal Consiglio comunale di Pozzuoli. Una manovra che garantisce i servizi indispensabili, come il trasporto scolastico e la mensa agli alunni, senza aumentarne i costi. E che prevede, tra l’altro, il taglio delle auto comunali, dei telefoni di servizio e delle spese di cancelleria, sostituite dai servizi telematici. «Una scelta questa che porterà circa 100 mila euro di risparmio in un anno – ha spiegato il sindaco Vincenzo Figliolia – che si traduce in benefici alle casse comunali e ai servizi destinati alla collettività». «Ma è tutta la manovra, nel complesso, che è stata congegnata per non penalizzare i cittadini, nonostante i 3 milioni e 700 mila euro di tagli erariali di quest’anno che si aggiungono alle precedenti decurtazioni, che dal 2011 ad oggi ammontano a circa 33 milioni di euro. Pur con molte difficoltà siamo riusciti a fare un bilancio vero, efficiente, rispondente alle esigenze della città – ha aggiunto il primo cittadino – e per questo devo ringraziare i dirigenti, le commissioni e l’intero Consiglio comunale per l’ottimo lavoro svolto. Gli effetti di questa scelta sono i soldi che resteranno in cassa per le necessità e le esigenze del Comune, in modo particolare nel sociale e nelle scuole. Proseguendo su questa scia – ha infine aggiunto il sindaco Figliolia – per i prossimi anni proveremo a ridurre la pressione fiscale e a portare a compimento il programma che ci siamo prefissi ad inizio consiliatura, riservando grande attenzione a Monterusciello e alle zone periferiche dopo aver risistemato in questi primi anni il centro storico e il lungomare con i tanti progetti messi in campo».
Fonte: sito istituzionale del Comune di Pozzuoli.
More Stories
MANHATTANHENGE: L’INCANTEVOLE ALLINEAMENTO SOLARE DI NEW YORK, UN’ESPERIENZA UNICA NEL CUORE DELLA METROPOLI
RIPRESA DEL TURISMO IN ITALIA: PREVISIONI PER IL 2023 E LA SFIDA DELLA CARENZA DI PERSONALE
RIAPERTURA DELLE FRONTIERE CINESI: UN’OCCASIONE D’ORO PER I MARCHI DEL LUSSO E IL SETTORE DEL TURISMO.