FIRENZE 31-12-2016
Saranno turisti che vogliono trascorrere gli ultimi giorni dell’anno tra arte e buon cibo. E sono soprattutto italiani.
«Le risorse sono inferiori così molti preferisco fare una gita breve. Questo sta facendo crescere la pressione dei nostri connazionali», dice Francesco Bechi di Federalberghi. «Fino a ieri le presenze erano basse, ma per Capodanno sono in programma molti arrivi, anche se per periodi brevi, uno due, al massimo tre giorni».
Soddisfatti delle presenze per queste Feste anche gli albergatori di Confindustria: a Natale hanno registrato un +5% rispetto al 2015 e per Capodanno si va verso il quasi tutto esaurito. Merito del mercato interno. «Si può leggere in vari modi questa tendenza, la minor voglia di viaggiare all’estero per questioni economiche ma anche la scelta di stare più vicini a casa per motivi di sicurezza», dice Giancarlo Carniani.
Boom a Capodanno, Confesercenti si aspetta un’occupazione per il weekend di Capodanno del 90%, dopo un Natale un po’ sotto tono causa«terremoti, meningite, attentati terroristici», spiega Cristina Pagani. A pesare è anche la maggiore offerta«sleale che penalizza le strutture regolari». «Basta pensare che tre anni fa su Booking le offerte erano 900 ora sono 2700. E la domanda non è aumentata altrettanto, se lo fosse la città non lo reggerebbe» dice Pagani.
sure-com
More Stories
2020 YEAR BOOK SURE-COM
RICCARDO MAGNANI ECCO IL SUO ARTICOLO USCITO SU FORBES SULLA GIOCONDA
TRA POCO PIU’ DI UN’ORA IL GUCCI CRUISE SHOW