Alla presentazione del libro di Lorenzo Massai e Alessandro Guasti
Introduzione del Direttore Katia Bach
Ospite illustre Vittorio Sgarbi
Presenti all’evento
Sara Funaro Assessore Welfare, Sanità, Accoglienza e integrazione, Pari opportunità, Casa, Comune di Firenze
Eugenio Giani: Presidente Consiglio Regionale – Regione Toscana
Gabriella Ciabattini Presidente dell’Associazione Nazionale Dentisti
Mario Cipollini Campione di ciclismo
La Biblioteca Marucelliana, pensata e voluta dall’abate Francesco Marucelli quale luogo aperto a tutti dal 1752, con le sue ricche e preziose raccolte e fonti documentarie, ha sempre avuto fin dalle origini la missione di raccogliere, conservare e valorizzare il materiale librario posseduto.
Ieri 1° febbraio 2017 la Biblioteca Marucelliana ha aperto le porte, alle ore 18.30, alla presentazione del volume “Il tuo dentista non ti ha detto che …” di Lorenzo Massai e Alessandro Guasti, gli “artisti del sorriso” fiorentini. La serata è stata inaugurata dal direttore della Biblioteca Marucelliana, Katia Bach. Hanno introdotto e argomentato anche presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al Welfare e sanità del Comune di Firenze Sara Funaro. Il presidente dell’ANDI Gabriella Ciabattini e il campione di ciclismo Mario Cipollini.
A conclusione degli interventi Vittorio Sgarbi che ha legato degnamente il sorriso nell’arte all’arte del sorriso nei rapporti umani, che a suo dire è sinonimo di gioia di vivere e seduzione.
Simpaticissimi poi, gli aneddoti del preparatissimo esperto d’arte, il quale, in alcuni momenti, mi è parso molto dotato anche nell’escogitare tematiche e concetti evocativi di chiara matrice marketing ed in chiave prettamente psicologica di alta scuola psico-motivazionale. Ha addirittura affermato che Dio ci ha dato molti strumenti preziosi e tra questi i denti,
degno strumento di trasformazione del cibo in energia e dunque in pensiero. Ci ha dato anche i dentisti, ha aggiunto, i quali ci ricordano di tenerli puliti e sani. I dentisti come apostoli di una filosofia riassunta in un libro, che oltre ad essere utile come prontuario della manutenzione dentaria, è senza dubbio anche un testo spirituale, ha concluso, facendo scoppiare il pubblico in una risata interminabile. Dopo di che Vittorio Sgarbi, ha eseguito una serie di intrecci e collegamenti, che solo lui può fare, tra i denti ed il sesso e molto altro ancora che ovviamente qui non posso riferire.
L’evento, riuscitissimo, ha evidenziato l’importanza della prevenzione tramite una accurata igiene orale, che lega il bel sorriso alla salute dei denti. Nessun intervento estetico può essere intrapreso se la bocca non è sana. Riguardo l’estetica gli autori sottolineano “come l’essere umano sia un essere unico e perfetto e in quanto tale necessiti di personalizzazione e quindi di interpretazione caratteriale. Il dentista deve essere anche artista quando restaura o migliora un sorriso interpretando le aspettative di chi siede sulla poltrona”.
Vorrei concludere dicendo che ancora una volta l’arte e la bellezza dei palazzi storici fiorentini viene messa a disposizione per eventi culturali e perché no anche commercial. Un modo molto intelligente per avvicinare le persone al grande patrimonio storico di questa bellissima città, che amo sempre divulgare.
Alessandro Sicuro
clicca sulle immagini per ingrandire:
More Stories
SPERANZA TRA LE OMBRE
DAVID ICKE: IL DNA COME ANTENNA PER LE FREQUENZE ELETTROMAGNETICHE INVISIBILI ALL’OCCHIO
IL TRASH TV NON AFFASCINA PIÙ: LE NUOVE TENDENZE NEL PANORAMA TELEVISIVO ITALIANO