COME PER LA MODA ANCHE NEL DESIGN SI ESEGUONO SEMPRE PIU’ UN RIPESCAGGI DAL PASSATO
GLI INTERIOR DESIGN, REINTERPRETANO CON SUCCESO CERTI STILI CONSIDERATI SOLO QUALCHE ANNO FA, NETTAMENTE FUORI TEMPO
IL FENOMENO DELLE RIEDIZIONI, PEZZI STORICI DI MAESTRI DESIGNER FAMOSI ORMAI PER LA LORO UNICITA’ E STILE.
SEMPRE PIU’ AZIENDE RIEVOCANO GLORIE DEL PASSATO PRODUCENDOLE PER IL MERCATO ATTUALE
Il fenomeno delle riedizioni continua a crescere portando sul mercato pezzi storici di grandi maestri del passato. un doppio ritorno, di vendite e di immagine, per le aziende che le producono acquistandone i diritti. Per i retailer il business, che si rivolge a una clientela colta e informata, ha successo ed è destinato a proseguire.
Quello delle riedizioni è un fenomeno che ultimamente sembra ritornare sempre più spesso. Si tratta della riproposizione, nei cataloghi aziendali, di arredi creati da grandi designer del passato che alcune aziende riportano alla luce, acquistandone i diritti. Un mercato di nicchia che però, a detta di retailer e aziende, funziona davvero bene. Il fenomeno spesso accusato di essere un ripiego per aziende prive di creatività o alla ricerca di investimenti senza rischi, in realtà è una scelta che richiede molto impegno e tempo da dedicare all’indagine negli archivi storici e allo studio di ipotesi di aggiornamento dei pezzi originali in base alle richieste del mercato contemporaneo. Il risultato di queste operazioni è la riscoperta e la riproposta di progetti di grande valore, spesso dimenticati, ma straordinariamente attuali, nelle funzioni e nelle forme. Da un lato ci sono aziende che si limitano a riedizioni temporanee di pochi pezzi dei grandi maestri, dall’altro c’è chi mette a catalogo in modo continuativo le proposte di architetti e designer che hanno fatto la storia del made in Italy, aiutando a tramandarlo nel tempo.
Le Corbusier – Cassina
‘La Chaise’ disegnata da Charles & Ray Eams, rieditata da Vitra
La Eames Lounge Chair, disegnata da Charles e Ray Eames
Tizio, la lampada disegnata da Richard Sapper nel 1972 – Credits: Artemide
La lampada da tavolo Eclisse disegnata nel 1965 da Vico Magistretti per Artemide
Alessandro Sicuro
More Stories
ARMANI APRE AL PUBBLICO LA STORICA SEDE DI PALAZZO ORSINI
IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO DI PALLADIO E LA SUA INFLUENZA NEL PANORAMA AMERICANO ED INGLESE
GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI PITTORE DELLA REPUBBLICA VENETA