Ottobre 4, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

BASIC NET VOLA IN CRESCITA DELL’87% RISPETTO AL 2017

 

 

BASIC NET

               Il successo di un gruppo e del suo fondatore Marco Boglione

Laurea in ingegneria presso il Politecnico di Torino.  Boglione inizia la sua carriera come copywriter in una piccola agenzia pubblicitaria. Sei mesi dopo è assunto al Maglificio Calzificio Torinese SpA come assistente dell’amministratore delegato. All’età di 25 anni è nominato direttore commerciale e marketing.  In seguito fonda con Luciano Antonino la Football Sport Merchandise, per produrre e commercializzare, su licenza, abbigliamento e accessori con marchi sociali delle squadre di calcio. Nel 1995 acquista il Maglificio Calzificio Torinese (proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa e Jesus Jeans). Costituisce così la BasicNet, diventandone anche il presidente. Nel 1999 BasicNet viene quotata alla Borsa Italiana. Nel 2004 la holding diventa proprietaria del marchio K-Way e, nel 2007, anche del brand Superga, di cui era già licenziatario mondiale.

Oggi BasicNet  archivia il primo semestre dell’esercizio fiscale 2018 con un utile netto consolidato di 6,5 milioni di euro, in crescita dell’87% rispetto allo stesso periodo del 2017. I ricavi del gruppo, che ha in portafoglio i brand Superga, K-Way e Robe di Kappa, hanno raggiunto quota 92,8 milioni di euro, in crescita del 9,8% (+10,4% a cambi costanti). In forte rialzo, rispetto al primo semestre 2017, anche l’ebitda  (+54,9%), a 13,1 milioni.

Il fatturato dell’azienda piemontese di Marco Boglione è cresciuto in Europa (+8,5%), Asia e Oceania (+6,1%) e in America (+2,8%) mentre è risultato stabile in Medio Oriente e Africa. L’indebitamento finanziario si è ridotto a 57,2 milioni rispetto ai 61,5 milioni del 31 dicembre 2017. Nel semestre si sono acquistate azioni proprie per 1,6 milioni e pagato dividendi per 3,3 milioni.

“L’importante recupero sul mercato italiano conferma l’efficacia e la flessibilità del nostro modello di business”, ha commentato l’AD Gianni Crespi. “Sulla base del portafoglio ordini acquisito e per effetto del contributo generato dai flussi di royalties e sourcing commission, è possibile attendere, anche per il secondo semestre dell’esercizio, uno sviluppo commerciale positivo e una buona crescita dei principali  indicatori  rispetto  all’esercizio precedente”.

Alessandro Sicuro

0ccbdf6facebook_318-13639416/01/2017-screen-to-21-05-12

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: