BEPPE ANGIOLINI IN ARTE SUGAR

«Ospiterà: moda, arte, cultura, ospitalità. Il mio nuovo Palazzo Sugar è la quintessenza di questi elementi. Un multibrand di 1.200 metri quadrati, ma anche un ostello di lusso, Sugar rooms, di 12 stanze, il bar No Sugar please, e una zona riservata a mostre. Il tutto nell’antica dimora dei Lambardi, di circa 2 mila metri quadrati, che abbiamo totalmente preservato». Beppe Angiolini, emozionato dopo oltre 12 anni dall’acquisto dell’immobile, che si trova nel cuore di Arezzo davanti ai suoi 2 punti vendita, ha sintetizzato il suo nuovo progetto in apertura. «A livello di concept architettonico, insieme a Vincenzo De Cotiis che ha disegnato il punto vendita e a Roberto Baciocchi che ha creato l’ostello, abbiamo voluto rafforzare il concetto di stratificazione dell’arte e della cultura nel tempo, conservando la storia dei mosaici romani del primo secolo e dei tanti affreschi abbinandoli ad abiti all’insegna della modernità e a video ipertecnologici. Con un leitmotiv: la semplicità», ha aggiunto Angiolini, presentando la sua ultima fatica.

Palazzo Sugar
«L’e-commerce è in grande crescita e con lui un mondo sempre più digitale, ho voluto rendere omaggio alle mie origini, rafforzandole. Perché se è vero che bisogna guardare al futuro con uno sguardo diverso e innovativo, è altrettanto innegabile che le fondamenta di questo lavoro restano nel multimarca fisico. Dove, certo, bisogna immettere nuova linfa vitale». In quest’ottica Angiolini ha voluto scommettere anche sul concetto di ospitalità, aprendo un resort super chic minimale che occupa il terzo piano del palazzo. «Oggi l’apertura è soft, ma l’inaugurazione ufficiale è in programma per il 13 settembre», ha aggiunto Angiolini, che il prossimo 5 settembre a Milano debutterà con un’altra sua iniziativa. Sarà la volta dell’apertura di Sugar x Excelsior, con la formula del temporary store, all’interno di Excelsior Milano in Galleria del Corso.
More Stories
DIMINUZIONE LOCAZIONI UFFICI MILANO Q1 2023: RAPPORTO IPI E SVILUPPI SETTORE IMMOBILIARE
SPEZZARE LE CATENE DELL’OMOLOGAZIONE: IL POTERE DELL’UNICITÀ IN UN MONDO UNIFORME E UNIFORMATO
BOOM DEGLI AFFITTI A ROMA: RECORD STORICO NEL 2023 CON 92.000 MQ E +78% NEL PRIMO TRIMESTRE