I MERCATI
ATTESO IL DISCORSO DI DRAGHI E LA COMUNICAZIONE SUI TASSI
Indice Ftse Mib +0,2%. Il Cac40 di Parigi , in ribasso dello 0,3%, è sui minimi da marzo 2017. Dax di Francoforte -0,3%.Luigi Di Maio, intervistato stamattina, si aspetta una discesa dello spread nelle prossime settimane, in concomitanza con l’avvio del dialogo tra governo e Commissione Europea. Il vice premier afferma che il governo sta seguendo la situazione delle banche, messe alle corde dalla caduta del BTP.
L’euro si apprezza, rimbalzando dai minimi dell’ultimo mese su dollaro, stamattina il cross è 1,141.
Alle 14.30 c’è la conferenza stampa di Mario Draghi, 45 minuti dopo la pubblicazione del comunicato sui tassi. Non sono attesi aggiornamenti del quadro macro che arriverà invece a dicembre ma, alla luce dei dati molto deludenti arrivati soprattutto dalla Germania, molta attenzione sarà posta sulle dichiarazioni di Draghi in merito ai rischi sulla crescita, da oltre un anno definiti bilanciati. Se il governatore dovesse accennare ad un peggioramento, verrebbe cancellata l’ipotesi di un primo rialzo tassi a fine 2019. Da seguire anche eventuali passaggi sulla politica di re investimento delle obbligazioni in scadenza. La riunione della Bce di oggi potrebbe temporaneamente arrestare l’allargamento dello spread, almeno nella prima parte della giornata. Parole di Draghi più caute sul fronte crescita potrebbero inoltre spingere l’euro verso area 1,13.
Ottobre si conferma un mese di tensioni per i mercati finanziari. Ieri la caduta di Wall Street, stanotte quella della Borsa del Giappone, dove l’indice Nikkei ha perso il 4%.
Proprio a poche settimane dalle elezioni di medio termine, Wall Street ha annullato i guadagni da inizio anno, con un ribasso fragoroso delle società dell’alta tecnologia.
Il Nasdaq ha perso il 4,4%: avendo perso più del 10% dai recenti massimi, è entrato in una fase di correzione. Giù anche il Dow Jones -2,4%), tornato sui livelli di luglio. S&P500 -3%.
Sui mercati è tornata a farsi vedere la volatilità, l’indicatore Vix è schizzato a quota 25 punti, un livello che no si vedeva da febbraio.

More Stories
DIMINUZIONE LOCAZIONI UFFICI MILANO Q1 2023: RAPPORTO IPI E SVILUPPI SETTORE IMMOBILIARE
BOOM DEGLI AFFITTI A ROMA: RECORD STORICO NEL 2023 CON 92.000 MQ E +78% NEL PRIMO TRIMESTRE
STATI UNITI, L’EXPORT DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CRESCE DEL 4% A GENNAIO