Giugno 1, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

LE FASHION WEEK DI SETTEMBRE SCENARIO COMPLICATO MA COMPRENSIBILE

 

PARIGI E LE ALTRE SETTIMANE DELLA MODA

LE FASHION WEEK DI SETTEMBRE SCENARIO PIUTTOSTO COMPLICATO MA COMPRENSIBILE

Inizierà  New York, con la sua  Fashion Week, al via l’11 del mese, seguita dalla London Fashion Week (18-22), per poi passare a Milano dal 22 al 28.

Parigi conferma lo slot dal 28 settembre al 6 ottobre, come assicurano i vertici della Fédération de la Haute Couture et de la Mode, precisando che il côté fisico sarà integrato da una piattaforma digitale.

Si tratterà per la Ville Lumière, come per le altre fashion capital mondiali, della prima prova di evento “reale” post-Covid, visto che sia la Couture (6-8 luglio), sia le sfilate uomo (9-13 luglio) avranno luogo solo online.

Ma, come per tutto il resto, niente sarà come prima e non solo perché il live streaming e forme alternative di presentazione si prenderanno una buona parte della scena.

Cresce infatti il numero di griffe che si organizzeranno per conto proprio, a partire da quelle sotto l’ombrello di KeringSaint Laurent ha annunciato già da un pezzo che seguirà ritmi propri e così anche Gucci.

Da Parigi mancheranno inoltre Off-White, che punterà a una formula sui generis (il lancio della SS 2021 instore a inizio febbraio, per avvicinarsi il più possibile al momento degli acquisti in negozio) e Dries Van Noten, a capo di una cordata di stilisti e imprenditori che chiedono un ripensamento di modalità e tempistiche, visto il repentino mutamento di scenario dettato dal Covid.

Dior (nella foto), che il 22 luglio manderà in scena a Lecce la Cruise ma senza pubblico presente, ha confermato che invece ci sarà e lo stesso ha fatto Givenchy, molto atteso per il debutto del nuovo direttore creativo Matthew Williams.

Su New York e Londra si sa ancora poco ma certo è che passeranno il turno, per quanto riguarda la Big Apple, Michael Kors – probabile un suo show più avanti, tra ottobre e novembre – e Marc Jacobs, che ad aprile ha annunciato di non sapere neanche quando esattamente avrebbe ripreso la produzione della collezione SS 21.

Nella capitale britannica, l’inizio ufficiale della fashion week sarà il 18 settembre, ma il gong d’inizio lo darà Burberry il 17, con uno show sempre senza spettatori fisici, a metà tra reale e virtuale.

Di pochi giorni fa la notizia che il 22 settembre, giorno d’inizio della settimana della moda milanese, Fendi allestirà un défilé, ma non sotto la Madonnina: la sede sarà infatti il Colosseo Quadrato di Roma, headquarters del marchio, con un uditorio ristretto.

Come si diceva, il capoluogo lombardo dovrà fare a meno anche di Gucci – che sta completamente ristudiando le sue tempistiche prendendo le distanze da «riti stanchi», come li ha definiti Alessandro Michele -, mentre Giorgio Armani ci sarà sia con l’omonima linea che con Emporio Armani, portando in pedana l’uomo e la donna insieme.

Milano, particolarmente provata dal Covid, potrà contare su Armani anche a gennaio 2021, quando la collezione Giorgio Armani Privé sfilerà nella storica sede di via Borgonuovo, abbandonando Parigi.

 

Alessandro Sicuro

Alessandro Sure Wordpress - Alessandro Sicuro Facebook - Alessandro Sicuro Twitter - Alessandro Sure Instagram - Alessandro Sicuro


 

 

DEMERY JAYNE COLLECTION

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: