Ottobre 4, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

STIMOLARE L’ECONOMIA SIGNIFICA ANCHE CONTRASTARE LA DESERTIFICAZIONE DELLE CITTA’

 

Dopo il covid si dovranno trovare le risorse per ripartire, ma per dare stimolo all’economia, si deve studiare un piano per contrastare la desertificazione delle città. Le piccole e medie imprese del retail sono in difficolta’.

In ottobre le vendite al dettaglio italiane sono cresciute del 2,9% su base annuale, dal +1,4% precedente, trainate soprattutto dalla componente alimentare. Secondo l’Istat il livello è allineato a quello di febbraio, vigilia dell’esplosione della prima crisi sanitaria. Rispetto a settembre, invece, i ricavi sono saliti dello 0,6%.

Tra i beni non alimentari, le flessioni più marcate colpiscono la voce calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-9,2%) e la categoria abbigliamento e pellicceria (-3,9%), insieme a cartoleria, libri, giornali e riviste (-7,6%). Crescono soprattutto informatica, telecomunicazioni e telefonia (+26,0%) e il segmento elettrodomestici, radio, tv e registratori (+18,6%).

Rispetto a ottobre 2019, il valore complessivo delle vendite al dettaglio è aumentato per la grande distribuzione (+5,2%) e diminuito per le imprese operanti su piccole superfici (-2,1%). Le vendite al di fuori dei negozi sono scese del 9,2% mentre il commercio online ha registrato un +54,6%.

«Impercettibile e con troppi elementi di criticità: la ripresa non è diffusa tra settori e formati distributivi – dichiarano da Confcommercio, commentando i dati Istat -. Le piccole e medie imprese e il commercio ambulante vivono difficoltà senza precedenti, soprattutto nell’abbigliamento, calzature e oggettistica da regalo».

«La situazione del commercio nel complesso – continuano dall’associazione di categoria – si può sintetizzare con i canoni già emersi prima della pandemia: nella grande distribuzione crescono molto i discount anche a scapito degli ipermercati, il canale tradizionale soffre, il commercio elettronico acquista rapidamente quote di mercato. È fondamentale che nei progetti che verranno messi in campo per la ripresa, anche attraverso i fondi europei, un ruolo centrale venga dato alle iniziative volte ad agevolare innovazione e digitalizzazione delle imprese commerciali di minori dimensioni, permettendone la sopravvivenza e contrastando i processi di desertificazione delle città”.

 

Alessandro Sicuro

Alessandro Sure Wordpress - Alessandro Sicuro Facebook - Alessandro Sicuro Twitter - Alessandro Sure Instagram - Alessandro Sicuro

 

 

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: