Il 30 aprile 1986, grazie a un gruppo pionieri del Cnuce-Cnr di Pisa
ansa.it
Trentacinque anni fa l’Italia si collegò per la prima volta a Internet, tra i primi paesi in Europa, grazie ad un gruppo di pionieri. Era il 30-04- 1986: il segnale partì dal (Cnuce) e arrivò alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania, fu davvero l’inizio di una storia nuova e molto prima che Internet diventasse dominio di tutti, agli inizi degli anni Novanta.
Protagonisti di quell’evento furono Stefano Trumpy, al tempo direttore del Cnuce; Luciano Lenzini, appassionato scienziato e ‘architetto’ del progetto, ma anche Antonio Blasco Bonito e Marco Sommani, cuore tecnico di quell’avventura. Il progetto, realizzato in sinergia tra Cnr-Cnuce, Italcable e Telespazio; e la rete satellitare atlantica Satnet.
Dietro quel risultato c’era un lungo lavoro di preparazione iniziato negli anni Settanta in concomitanza con lo sviluppo di Arpanet (la rete della difesa militare americana), la stretta collaborazione dei ricercatori italiani con alcuni padri di Internet come Robert Khan e Vinton Cerf e la lungimiranza degli stessi ricercatori italiani: avevano intuito che grandi macchine di calcolo avrebbero avuto un’influenza straordinaria nella trasmissione di informazioni e contenuti.
L’anno successivo al primo ‘Ping’, nel 1987, proprio il Cnr registrò il primo dominio italiano, “cnuce.cnr.it” dando così il via a Registro.it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, tuttora gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. Oggi conta oltre 3 milioni e 400mila domini: il .it e nel 2020, anno della pandemia, ha visto un boom di registrazioni del 13,2% in più rispetto al 2019.
More Stories
E-FUELS E CARBURANTI SINTETICI: QUALI SFIDE O MINACCE PER L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
STARLINK: LA RIVOLUZIONE DEL SERVIZIO INTERNET SPAZIALE È GIÀ QUI
RILASCIATA CHATGPT4, L’ A. I. COMPRENDE LE IMMAGINI E RISPONDE FINO A 25.000 PAROLE PER DOMANDA