Dicembre 11, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

LONDRA: LO SHOPPING RITORNA AI PERIODI PRIMA DEL COVID 

Risulta dai dati della New West End Company, che rappresenta circa 600 aziende e retailer su Oxford Street, Regent Street, Bond Street e a Mayfair, che evidenziano un aumento di 12 punti percentuali nel passaggio di persone ad agosto, confrontato con lo stesso periodo del 2019. L’unico dato in calo è quello dell’ultima settimana del mese, che segna un +8% rispetto allo alla settimana precedente, ma un -39% rispetto all’ultima settimana di agosto 2019.

Secondo quanto riferito dai vertici della New West End Company a Drapers, le attività e lo shopping si aggrappano al ritorno in ufficio dei lavoratori: “Gli ultimi 18 mesi hanno indubbiamente cambiato per sempre gli ambienti in cui le persone svolgono le loro attività  – riflette Jace Tyrrell, chief executive della New West End Company -, ma occorre fare di più per incoraggiare le persone a rientrare fisicamente nei luoghi di lavoro. Che si tratti di un rapido giro per i negozi o di un pranzo con i colleghi atteso da tempo, ogni impiegato di ritorno giocherà un ruolo vitale nelle high streets e nella ripresa dell’economia”.

Il tutto avviene mentre Oford Street, una delle principali arterie commerciali, vive finalmente la fase di restyling, annunciata negli scorsi anni e fortemente voluta dal sindaco di Londra, Sadiq Khan, che la renderà per lo più pedonale, con una netta riduzione delle emissioni. Il Westminster City Council ha investito nel progetto 150 milioni di sterline (quasi 175 milioni di euro).

La scorsa primavera la capitale inglese è stata tra le prime fashion destination a vivere un ritorno alla normalità con il graduale allentamento delle restrizioni anti-Covid. Significativo, in questo senso, il dato del mese di aprile 2021, quando si è assistito a un vero e proprio ritorno allo shopping fisico che ha visto l’abbigliamento come uno dei segmenti best performer in termini di crescita percentuale. Le cifre diffuse dall’Office for National Statistics inquadravano un +9,2% per i volumi delle vendite retail a livello generale. A livello mensile le vendite di abbigliamento sono aumentate del 69,4 per cento, performando meglio del trend dei negozi non alimentari, interessati da un incremento del 25,3 per cento.

Per quanto riguarda, infine, l’indotto generato dalle passerelle, a suggellare la ripartenza dopo la pausa estiva sarà anche la London Fashion Week, in calendario dal 17 al 21 settembre in un formato integrato tra online e offline.

 

 

 

 

 

 

 

 

Alessandro Sicuro

Alessandro Sure Wordpress - Alessandro Sicuro Facebook - Alessandro Sicuro Twitter - Alessandro Sure Instagram - Alessandro Sicuro

 

 

 

 

%d