Le sanzioni commerciali nei confronti di Italia, Francia, Spagna, Austria e Uk erano state annunciate da Joe Biden ma subito sospese dal presidente americano, per favorire una soluzione in sede Ocse (che infatti è arrivata) sulla tassazione globale, che riguarda tutte le multinazionali e di conseguenza anche quelle del settore digital.
In base all’accordo che porta all’introduzione della Global minimum tax, i Paesi europei bloccheranno la digital tax che colpiva i colossi tecnologici come Google e Facebook non appena entrerà in vigore il nuovo regime su cui è stato raggiunto l’accordo in sede Ocse, ovvero nel 2023.
L’accordo firmato da 136 Paesi Ocse su 140 si fonda su due pilastri: il primo prevede che almeno una parte dei profitti sia tassata nel Paese in cui la multinazionale effettivamente opera; il secondo che la corporate tax non possa essere inferiore al 15% degli utili.
More Stories
ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA: ALLERTA ROSSA. LA PREMIER DOMANI NELLA REGIONE, 36MILA GLI SFOLLATI
RIPRESA DEL TURISMO IN ITALIA: PREVISIONI PER IL 2023 E LA SFIDA DELLA CARENZA DI PERSONALE
CHANEL CRUISE 2024: UN VIAGGIO TRA IL ROCK’N’ROLL E L’ELEGANZA PARIGINA NEI PARAMOUNT STUDIOS DI LOS ANGELES