Pitti Uomo, l’evento di riferimento per la moda maschile, apre i suoi battenti per la 104ª edizione con un’esplosione di stile e creatività. Quest’anno, il salone si presenta con una line-up di 825 marchi, di cui il 43% provenienti dall’estero, dimostrando il suo appeal a livello internazionale.
Dal 13 al 16 giugno, Pitti Uomo prenderà vita nella storica location della Fortezza da Basso a Firenze, segnando un graduale ritorno alla normalità dopo le sfide imposte dalla pandemia. L’aumento degli espositori rispetto all’edizione precedente (789 marchi nel gennaio 2022) sottolinea la rinascita dell’industria della moda e la fiducia riposta nel settore.
Tra gli ospiti d’eccezione di quest’anno spiccano due grandi nomi: Fendi ed Erl. Fendi, celebre maison italiana, aprirà le porte della sua nuova factory a Bagno a Ripoli per una sfilata speciale, mentre Erl, il brand californiano di Eli Russell Linnetz, presenterà la sua collezione 2024 in una serata esclusiva a Palazzo Corsini.
Pitti Uomo 104 sarà una passerella internazionale per gli acquirenti di tutto il mondo. Importanti nomi come Bloomingdale’s e Saks Fifth Avenue dagli Stati Uniti, Selfridges e Matches dal Regno Unito, Bosco di Ciliegi dalla Russia, Beymen dalla Turchia e Ssense dal Canada sono solo alcuni degli acquirenti di spicco che parteciperanno all’evento.
La manifestazione si distingue anche per la sua varietà di sezioni tematiche, che offrono una panoramica completa delle tendenze e dello stile per il 2024. Le sezioni Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out accolgono marchi diversi, mentre i focus speciali su S/Style e Pittipets arricchiscono l’offerta con un’attenzione alla sostenibilità e agli accessori per animali domestici.
Pitti Uomo 104 celebra anche importanti anniversari nel mondo della moda. Fila presenta la sua Fila F Box Collection per celebrare i 50 anni del suo iconico logo. Arena debutta nel segmento lifestyle in collaborazione con The Woolmark Company, presentando una collezione in lana merino. Doucal’s rende omaggio alla sua storia con un’edizione speciale del suo iconico mocassino dedicato al fondatore Mario Giannini. Giuseppe Zanotti celebra invece i 15 anni della sua collezione uomo con una selezione di calzature evening dal tocco artigianale.
Ma Pitti Uomo non si limita solo alla moda. L’evento offre anche spazio a iniziative e progetti speciali legati alla sostenibilità e all’innovazione. Il progetto Vintage Hub Circular Fashion presenta idee innovative legate al reselling, al preloved e all’upcycling, unendo sostenibilità e business. Napapijri mette in mostra una capsule completamente riciclabile, certificata Cradle to Cradle e progettata da Moreno Ferrari, mentre Consinee, un’azienda leader nella filatura internazionale sostenibile, presenta un progetto speciale curato da Labelhood che mette in mostra una selezione di designer di ricerca che utilizzano i filati sostenibili di Consinee.
Parallelamente all’evento fisico, Pitti Immagine continua a promuovere le proposte, le novità e i progetti speciali degli espositori sulla piattaforma globale Pitti Connect. Questo permette di raggiungere un pubblico più ampio e di ampliare le opportunità di business per i marchi presenti.
Pitti Uomo 104 rappresenta un ritorno in grande stile per l’industria della moda maschile, riunendo marchi di prestigio, ospiti speciali e acquirenti internazionali. L’evento è un’occasione unica per scoprire le tendenze del prossimo anno, abbracciare l’artigianato e la sostenibilità, e celebrare il talento e la creatività nel mondo della moda.
–
More Stories
RALPH LAUREN: L’ELEGANZA CLASSICA E AFFASCINANTE IN UNA SINFONIA DI COLORI AL BROOKLYN NAVY YARD
IL MESE DELLA MODA COMINCIA. NEW YORK DA IL VIA ALLE NUOVE SFILATE
PHARRELL TRIONFA A PARIGI CON LA SUA SFILATA ESPLOSIVA PER LOUIS VUITTON