Rinnovabili: Enea, avanti con ricerca su ‘fusione fredda’
Studi su potenzialita’ 25 anni dopo annuncio Fleischmann e Pons

”Si tratta di un’area di ricerca controversa e siamo ancora nella fase di comprensione di questo tipo di produzione di energia sostenibile e pulita” ha detto Giovanni Lelli, commissario Enea. ”L’energia ottenuta dal sistema Palladio-deuterio non e’ riconducibile a un processo chimico” ha aggiunto Lelli. La potenzialita’ di questa tecnologia risiede nel fatto che ”il deuterio (isotopo di idrogeno) e’ presente nell’acqua ed e’ quindi disponibile in grandi quantita’ ” spiega Vittorio Violante, ricercatore dell’Enea. Questo fattore ”e’ quello che rende il fenomeno interessante, perche’ si colloca fra le fonti di energia rinnovabile e sostenibile” aggiunge il ricercatore. Secondo Violante ”occorre prima capire il fenomeno in tutti i suoi effetti e avere condizioni tecnologiche, che ancora non ci sono”. L’Enea ha lavorato a controlli incrociati sulla dimostrazione dell’effetto Fleischmann e Pons insieme ad altri istituti di ricerca Usa: il Naval research laboratory di Washington, SRI International in California e Universita’ del Missouri. (ANSA).
Why It is area of research still controversial and why are we still struggling to understanding of this type of sustainable energy production .
Also it is said that the technology used to produce energy would take advantage of the water as a resource, including that of the sea but what about renewing the resources that are in the seas and oceans of the planet?