Ottobre 4, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

IL GOVERNO SI E’ RICORDATO DELLA GOLDEN SHARE CHE TENEVA NEL CASSETTO

golden-share-large

 

CASO TELECOM RIESUMATA LA GOLDEN SHARE! POTERI SPECIALI AL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Fitoussi ed Egidi valutano i nomi per il post-Bernabè –

SEDE TELECOM DI ROZZANO CON CARTELLO VENDESI1. BORSA: EUROPA CHIUDE IN CALO, SU MILANO (-0,3%) PESA TELECOM
Radiocor – I mercati azionari europei confermano la debolezza mostrata nel corso della seduta e chiudono con perdite contenute: i deludenti dati su l manifatturiero tedesco e l’andamento fiacco di Wall Street hanno consigliato cautela sulle piazze europee dove le vendite hanno colpito soprattutto i minerari, i farmaceutici e il settore alimentare. Piazza Affari ha ceduto lo 0,29% nel Ftse Mib e lo 0,18% nel Ftse All Share limitando i danni rispetto al -00,77% di Parigi e al -0,42% di Francoforte.

Nel paniere delle blue chip, la piu’ penalizzata e’ stata Prysmian (-2,8%), mentre Telecom e’ scivolata di nuovo (-1,75%) sulle prospettive di un taglio di rating da parte delle agenzie Usa. La migliore e’ stata Bper (+2,4%) seguita da Mediaset (+1,8%). Euro/dollaro a 1,3587 dollari. Petrolio a +0,56% a 103,61 dollari al barile.

Logo LOGO “TELECOM”

2. TELECOM: 3 DPR PER POTERI SPECIALI AL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONVOCATO DOMANI
Radiocor – Sono tre i decreti del presidente della Repubblica che domani passeranno l’esame preliminare del Consiglio dei ministri con le norme sui poteri speciali che lo Stato si riserva in aziende strategiche, tra cui Telecom Italia. Giunge cosi’ finalmente sul tavolo di palazzo Chigi, dopo lunga gestazione (un primo schema di decreto era stato predisposto nell’era Monti) la nuova versione della golden share.

FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLAFRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA

Il primo Dpr individua le ‘attivita’ di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni’, il secondo individua le ‘procedure per l’attivazione dei poteri speciali nei settori della difesa e sicurezza nazionale (anche in questo provvedimento, secondo bozze circolate nei giorni scorsi sono contenuti vincoli sulla rete di Telecom). Il terzo Dpr individua le ‘procedure di attivazione dei poteri speciali nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni’. La riunione si terra’ alle ore 18.

3. TELECOM: COMITATO NOMINE AL LAVORO SU SOSTITUTO BERNABE’, ATTESA SHORT LIST IN CDA
Radiocor – La short list con i nomi dei possibili candidati alla presidenza di Telecom Italia, dopo le dimissioni giovedi’ scorso di Franco Bernabe’, arrivera’ con tutta probabilita’ sul tavolo dei consiglieri il prossimo 7 novembre. Difficile, ma non da escludere, che si possano accelerare i tempi, come auspica qualcuno, anche se al momento nelle agende dei consiglieri gli appuntamenti segnati sono il cda del 7 novembre e i comitati il giorno prima. In questi giorni, secondo quanto risulta a Radiocor, il comitato nomine presieduto da Jean Paul Fitoussi e composto da Gabriele Galateri di Genola (consigliere in quota Telco) e dall’indipendente Massimo Egidi, rettore dell’Universita’ Luiss di Roma, sta vagliando nomi e curriculum per arrivare al consiglio di amministrazione di novembre, che ha all’ordine del giorno conti e piano industriale, con una rosa di candidati.

FITOUSSIFITOUSSI

Il nome di Massimo Sarmi, attuale a.d. di Poste italiane indicato da giorni come successore di Bernabe’, qualora fosse trovato un accordo con gli azionisti di Telecom riuniti in Telco, ovvero Telefonica, Intesa Sanpaolo, Generali, Mediobanca, dovrebbe rientrare nella short list stilata dal comitato nomine, che ha ricevuto l’incarico dal cda di Telecom il 3 ottobre.

saccomanni, alfano e lettaSACCOMANNI, ALFANO E LETTA

Un passaggio auspicabile, ma non obbligatorio: la relazione sulla corporate governance di Telecom prevede infatti che ‘il consiglio di amministrazione nella propria scelta e’ tenuto a considerare i suggerimenti e le proposte del Comitato per le nomine e la remunerazione, ma non e’ da queste vincolato’. ‘I candidati indicati dal comitato sono esaminati in apposita audizione, con la partecipazione di un minimo di tre consiglieri, di cui almeno uno indipendente’, specifica inoltre la relazione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: