Dicembre 11, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

MAROSTICA, PARTITA A SCACCHI VIVENTI CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI SBANDIERATORI, UN SUCCESSO SEMPRE MAGGIORE.

10678795_10154614992975298_381885195335958771_n-1

Tutto esaurito il 12-13-14 Set. per la

Partita a Scacchi accompagnata dal Gruppo

“Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini”

292xNx20140526_lll44.jpg.pagespeed.ic.4yw62-N_k8
La bella Lionora

1471889_733490910068638_7800533778257488450_nHa preso il via con un buon successo ieri, venerdì 12 settembre, la prima della Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi. In una serata che ha sfiorato il tutto esaurito, nonostante la pioggia dei primi minuti, la rievocazione storica, che ha reso famosa la Città di Marostica in tutto il mondo, sembra insomma non conoscere crisi, con 3.600 spettatori attesi per ogni spettacolo. Seicento i personaggi in scena, in costume d’epoca, per raccontare la storia della Bella Lionora, contesa da due pretendenti  non a duello ma al nobile gioco degli scacchi, che si gioca su una grande scacchiera in piazza con pedine viventi! Il resto lo fa la naturale scenografia, una delle piazze più belle d’Italia, incorniciata da due castelli medioevali

MARO MIRKO VUCETICH (1898 – 1975)
MARIO MIRKO VUCETICH (1898 – 1975)

Quello da basso e quello che domina il colle, e un recinto di mura medioevali, fra le più ammirate del Veneto. La storia, ambientata nel 1454 e tratta da un testo di Mirko Vucetich, racconta della vicenda della figlia del Castellano di Marostica Taddeo Parisio e dei due giovani Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara che si contendono la mano della bella figlia del Castellano, Lionora. Per evitare spargimento di sangue da parte dei due giovani valenti, rifacendosi ad un editto della Serenissima, il castellano decise di concedere la mano della figlia Lionora a chi dei due contendenti avesse vinto una partita al gioco degli scacchi, offrendo invece in sposa Oldrada, sua sorella ancora giovane e bella, allo sconfitto.

10582958_10202808102019841_6225013200230870187_o
Interpretazione dei personaggi storici: Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara.

L’incontro si svolge in un giorno di festa nella piazza del Castello da basso, con pezzi “grandi e vivi”, armati caratterizzati dalle insegne del bianco e del nero, secondo le antichissime regole imposte dalla nobile arte.  La leggenda della bella Lionora è così rievocata da 600 figuranti in costume d’epoca impegnati in una splendida sfilata di ambascerie, dame e cavalieri che assieme ai personaggi della scacchiera e a vessilliferi, ballerine, giocolieri, mangia fuoco, musici e commedianti danno vita ad uno spettacolo straordinario, ricco di effetti scenici e interpretato da centinaia di cittadini che partecipano alla rappresentazione.

Il vincitore è salutato da un maestoso tripudio di festa e di colori, con l’illuminazione del Castello e fuochi d’artificio.feste-costume_marostica-index-2 La leggenda vuole infatti che Lionora, segretamente innamorata di uno dei pretendenti, avesse fatto sapere al contado che il mastio si sarebbe acceso se a vincere fosse stato il suo innamorato.

 

 

10499415_787376814639536_3441487397686780473_o
Una sorpresa. L’artista Marco Chiurato ha creato questo scherzo, il gioco del Tria…

L’inizio dello spettacolo a Marostica è stato caratterizzato da una sorpresa. L’artista Marco Chiurato, in un progetto curato dalla Fondazione Bonotto, che raccoglie una delle principali collezioni del movimento Fluxus, ha coperto la famosa scacchiera con un telo di 21 mq raffiguranti il gioco del Tria: un’ironica falsificazione della piazza che come per una scatola dei giochi viene qui ribaltata mostrando il secondo lato della Tria, con la scritta “E’ tutto un altro gioco”. Dopo lo sbigottimento iniziale del pubblico, il telo è stato rimosso ed è iniziata la Partita. Si replica sabato 13 settembre, alle 21, e domenica 14 settembre, con due spettacoli alle 17 e alle 21.

LA DISPOSIZIONE DELLA PIAZZA

Biglietti
(1) Gradinata Sud Ovest
(2) Tribuna Laterale Ovest
(3) Gradinata Nord Ovest
(4) Curva Ovest
(5) Tribuna Centrale
(6) Curva Est
(7) Gradinata Nord Est
(8) Tribuna Laterale Est
(9) Gradinata Sud Est

La piazza dispone di circa 4.000 posti a sedere tutti su poltroncina numerata. L’acquisto può essere effettuato sul sito www.vivaticket.it. Il pagamento è con carta di credito. In alternativa si può prenotare presso la biglietteria della’Ass. Pro Marostica chiamando il numero 0424-72127 o inviando un fax al numero 0424-72800 o una e-mail a info@marosticascacchi.it. Il pagamento avviene tramite bonifico bancario.
Per le prenotazioni di gruppo (Associazioni, Circoli Aziendali, Agenzie Viaggi, ecc.) i tempi di opzione ed i pagamenti vanno concordati con l’Associazione Pro Marostica. Maggiori informazioni potranno essere richieste presso l’ufficio della Associazione Pro Marostica dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30:

Piazza Castello, 1 – 36063 Marostica (VI)
Tel. 0424 72127-470995 – Fax 0424 72800
e-mail: info@marosticascacchi.it

 

Alessandro Sicuro

%d