Il made in Italy? Non è un prodotto, ma un’idea del mondo

Il mastro cioccolataio Silvio Bessone posa all’interno del laboratorio del suo hotel-ristorante CioccoLocanda
A fine maggio, l’associazione degli ex allievi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha invitato alcuni imprenditori del settore agroalimentare per capire dai diretti interessati le potenzialità di un settore oggi in grande crescita. Dopo un primo giro di interventi, ciò che ha colpito i presenti è stata l’assenza di numeri: nessuno degli imprenditori sul palco aveva parlato di fatturato o utile netto. I protagonisti del panel, sorprendendo la platea, si erano limitati a un racconto intenso e dettagliato dei tanti progetti di matrice culturale e territoriale su cui sono nate e si sono sviluppate le aziende di cui erano responsabili.
Se non si è parlato di numeri, almeno in prima battuta, non è perché le aziende fossero troppo piccole, troppo giovani o in crisi. Al contrario: realtà come Rigoni di Asiago o Naturasì hanno conosciuto trend di crescita sorprendenti, spesso con una importante proiezione internazionale. Il punto è un altro. Gli imprenditori sul palco volevano prima di tutto spiegare la cornice culturale del loro progetto di impresa per esplicitare le ragioni profonde che alimentano la loro determinazione nel continuare a crescere e a innovare.
La produzione e la vendita di manufatti di qualità rappresentano lo strumento con cui testimoniare quotidianamente la veridicità e la consistenza di una propria idea del mondo
Chi conosce i tanti protagonisti del made in Italy non si stupisce più di tanto. Molti imprenditori hanno avviato la propria attività perché avevano in mente un progetto culturale (oltre che economico) da sviluppare. La produzione e la vendita di manufatti di qualità costituiscono il mezzo con cui dare forma a questi progetti. Rappresentano lo strumento con cui testimoniare quotidianamente la veridicità e la consistenza di una propria idea del mondo.
Guardando i dati proposti durante il seminario annuale di Symbola del 27 e 28 giugno scorsi c’è da pensare che il plotone delle aziende che hanno fatto della cultura una leva imprenditoriale sia sempre più consistente. Nell’ambito del comparto più generale della produzione culturale – più o meno il 5% del PIL nazionale -, le “industrie culturali”, quel pezzo di made in Italy che produce principalmente oggetti per la persona (dagli accessori alla gioielleria, dal design per la casa al food, ovviamente), costituisce un pezzo sempre più dinamico della nostra economia.
Il racconto e la proposta culturale di un’impresa precedono la proposta commerciale in senso stretto
Rendere esplicite le premesse culturali del prodotto Made in Italy rappresenta una sfida per molte piccole e medie imprese italiane. Secondo Marco Bettiol, autore di “Raccontare il made in Italy”, un volume pubblicato di recente proprio su questi temi, il racconto del prodotto italiano non deve limitarsi ad amplificare – ex post – il messaggio pubblicitario tradizionale, completando con un video su Youtube lo sforzo di comunicazione avviato con la cartellonistica stradale o lo spot televisivo. È vero, piuttosto, il contrario. Il racconto e la proposta culturale di un’impresa precedono la proposta commerciale in senso stretto, facendo del prodotto e della vendita lo strumento in grado di garantire sostenibilità economica a un percorso culturale e sociale che costituisce il vero Dna della manifattura culturale.
More Stories
OLIVETTI LA STORIA DEL COMPUTER ITALIANO NATO MOLTI ANNI PRIMA DI APPLE
STANLEY TUCCI FA IL BOOM DI ASCOLTI CON SEARCHING FOR ITALY
Lago: “Ripartire dal Salone facendo sistema”