Dicembre 8, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

Schermata 2015-08-25 alle 13.03.51

Adventure-Archaeology Movies

Inspiration by: Cuma site

ll territorio dove sorse questa colonia greca, fu abitato fin dall’età preistorica e protostorica. Fra tutte le colonie elleniche della Magna Grecia, Cuma posta sul litorale campano di fronte all’isola di Ischia, era una delle più antiche e più lontane dalla madrepatria.

In linea di massima si pensa che sia stata fondata intorno al 740 a.C., anche se la più antica documentazione archeologica risale al 725-720 a.C.

Secondo la leggenda, i fondatori di Cuma furono gli Eubei di Calcide, che sotto la guida di Ippocle di Cuma (è dibattuto se si sia trattato di Cuma euboica o di Cuma eolica, ma probabilmente si tratta della prima) e Megastene di Calcide, scelsero di approdare in quel punto della costa perché attratti dal volo di una colomba o secondo altri da un fragore di cembali.

Tali fondatori trovarono un terreno particolarmente fertile ai margini della pianura campana. Pur continuando le loro tradizioni marinare e commerciali, i coloni di Cuma rafforzarono il loro potere politico ed economico proprio sullo sfruttamento della terra ed estesero il loro territorio contro le mire dei popoli confinanti.

9571703cd

9571703cd

Intimamente legato a Cuma è il mito della Sibilla Cumana. Già dal terzo libro dell’Eneide è scritto che Enea, se vorrà finalmente trovare la terra destinata al suo popolo dagli dei, dovrà recarsi ad interrogare l’oracolo di Cuma (Eneide, III, 440-452). Attualmente l’antro della Sibilla costituisce un’attrazione turistica di notevole interesse.

CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE LO SLIDE SHOW ⬇︎

Alessandro Sicuro

Editing by :  Alessandro Sicuro & Sure-com media production

Special Thanks :

Sara Dal Monte – Los Angeles CA – USA

Kathy Kiefer Blog NY – USA

Sure-com America NY USA

Alessandro Sicuro Comunication

special thanks: Elisabetta Froncillo

%d