Nel trimestre giugno-agosto sulle spiagge italiane i turisti sono aumentati del 20 % rispetto allo stesso periodo del 2014
Dati incoraggianti che fanno comprendere che il settore non conosce crisi e se ben organizzato e rilanciato può dare risultati incrementali considerevoli ogni anno, fino a raggiungere vette insperate nell’economia nazionale, incrementando in maniera significativa il PIL e di conseguenza l’occupazione.
l’onda lunga positiva arriverà fino a Settembre. Questi i risultati della indagine di Cna Balneatori condotta su circa 500 associati distribuiti su 50 località marine. «L’estate 2015, grazie anche al sole e al tempo bello – osserva il responsabile nazionale di Cna Balneatori,Cristiano Tomei – ha finalmente segnato una inversione di tendenza rispetto alle magre stagioni degli ultimi anni». Nei mesi di giugno, luglio e agosto 2015 l’incremento dei turisti negli stabilimenti balneari, secondo l’indagine, è stato del 20/25 % medio in confronto allo stesso periodo dell’anno scorso, segnando una crescita di poco inferiore (intorno al 15 per cento) in Friuli Venezia Giulia, Molise e Veneto. Un incremento che gli imprenditori attribuiscono ai prezzi stabili e alla qualità della ristorazione in una percentuale che varia dal 40 % (in Liguria e Toscana) al 60 % (in Molise). Una spinta positiva è merito anche dell’appeal della natura e delle attività nel tempo libero (in Sardegna raggiunge il 30 %) e della organizzazione di serate musicali (in Calabria tocca il 25 per cento). In tutte le regioni gli imprenditori prevedono presenze sostenute nell’ultima settimana di agosto e a settembre. La crescita in questo mese, positiva dappertutto, potrebbe toccare il 15 per cento in Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana. Come si attraggono i turisti anche fuori stagione? E’ un mix fra i prezzi (più bassi degli altri periodi), le previsioni meteo confortanti e il ritardo nell’inizio dell’anno scolastico. “Il patrimonio artistico più ricco del mondo, il calore del Mediterraneo, meravigliosi paesaggi, straordinari sapori e grandi eventi come l’ Expo 2015. Il turismo rappresenta sempre più un importante fattore per l’economia della Toscana, occorre quindi lavorare sui territori per una migliore programmazione dell’offerta turistica, cercando così di superare i vari elementi di debolezza del nostro sistema turistico, ma anche da una riforma radicale della normativa sul turismo, per garantire a balneari e albergatori in primis di lavorare senza concorrenza sleale e costi burocratici inaccettabili. Amiamo la nostra terra, facciamo tutti parte del progetto “ItaliaRinasci” lei sicuramente saprà renderci i suoi buoni frutti…”
sure-com
During the summer months with many people trying to figure out where to go on holiday/vacation this is a wonderfully crafted and detailed article detailing the how the increase in tourism at the beaches and specially in the Tuscan region is the best place to visit, whether or not you are Italian. Especially more so this year with Expo 2015 happening in Milan (already a popular destination for visitors) and highting the many venues available to spend a relaxing holiday at., And the pictures go a long way In adding the value and importance of the locale.
There are many ways to attract tourists even in the “off season” One would not be disappointed in a trip to Italy no matter what time of the year it is. One would not get any argument from me on another trip. Planning ahead is the key, leaving time for spur of the moment jaunts around the countryside. and discovering many unique and rare finds.
Compliments