LO STUDIO DELLO SPAGNOLO BALLESTER
Lo spagnolo Josè Manuel Ballester svuota i capolavori della pittura. Togliendo i protagonisti, l’attenzione si sposta sullo spazio, sull’ambientazione, sul modo di costruire gli scenari.
“Rimaniamo sempre concentrati sui soggetti quando gli scenari sono delle vere opere nelle opere. Prospettive, ricche ambientazioni o gestione delle profondità attraverso i secoli.
Un escamotage per riempirci gli occhi del “tutto” guardando un’Opera”.
“Un atto pittorico vivo che si impossessa pacificamente del pensiero primo di Artisti sommi, ne coglie elementi e ne sottrae altri, facendo comprendere, nell’assenza, quanto ogni parte di un’opera d’arte sia necessaria e vitale, esalta componenti che fungevano apparentemente da ‘accessori’ e ad essi conferisce drammaticità. La tela diventa materia nuova, viva ed unica pur impregnata della potenza del pennello e della voce dei grandi che hanno alimentato L’eredità del Bello”.
More Stories
IL 22 FEB 1987 MORIVA A NEW YORK ANDY WARHOL PADRE DELLA POP ART
KEITH HARING LA VITA E LE OPERE DEL PADRE DELLA STREET ART
Lago: “Ripartire dal Salone facendo sistema”