Dicembre 10, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

Farfetch, acquista Ngg, distributore di Off-White

Farfetch ha acquisito il 100% di New Guards Group (Ngg), il gruppo italiano che nel proprio portafoglio conta brand quali Off-White, Palm AngelsMarcelo Burlon County of MilanHeron PrestonAlanuiUnravel Project e Kirin Peggy Gou, per un total enterprise value di 675 milioni di dollari (circa 608 milioni di euro). Nello specifico, la proprietà del brand Off-White resta nella mani del direttore creativo Virgil Abloh. Mentre Ngg ha la maggioranza di una società operativa che ha un “exclusive multi-year licensing deal” con il brand.

“L’acquisizione di New Guards Group – ha commentato José Neves, CEO di Farfetch – porta una dimensione creativa e industriale alle nostre capacità che, combinate con le nostre 650 boutique, ci dà la possibilità di promuovere sia realtà nuove sia già esistenti nell’industria del lusso, così da costruire i marchi del futuro”.

In concomitanza all’annuncio dell’acquisizione, Farfetch ha reso noti i dati relativi al secondo trimestre dell’anno, i quali hanno visto ricavi a quota 209,26 milioni di dollari (in crescita sui 146,69 milioni dello scorso anno), a fronte però di una perdita dopo le tasse di 89,62 milioni di dollari (era di 17,68 milioni lo scorso anno).

“Complessivamente, sono soddisfatto dei risultati del secondo trimestre 2019”, ha spiegato Elliot Jordan, CFO del gruppo. “Abbiamo investito nella strategia a lungo termine definita nella nostra Ipo e ottenuto un margine ebitda (-20,8%, ndr) in linea con le nostre aspettative”. “L’acquisizione di New Guards Group – ha proseguito il manager – porta flussi di reddito redditizi e amplia la nostra capacità di sfruttare la piattaforma Farfetch per supportare ulteriormente il settore del lusso”. 

Il 9 agosto, ovvero il giorno successivo alle due notizie sopra citate, il titolo del gruppo ha chiuso a 10,13 dollari per azione, ovvero ben il 44,5% in meno rispetto alla chiusura precedente. Ieri, il titolo ha chiuso a quota 9,43 dollari per azione, raggiungendo così i minimi storici di sempre dell’e-tailer dalla quotazione del 21 settembre 2018.

 

%d