Giugno 2, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

ALIBABA, RICHEMONT E ARTEMIS ANNUNCIANO LA GLOBAL PARTENERSHIP CON FARFETCH

 

ALLEANZE STRATEGICHE EUROPA-ASIA

 

I marchi di gamma alta avranno un accesso al mercato cinese e una accelerazione alla digitalizzazione del settore lusso mondiale. È questo l’obiettivo del numero uno dell’e-commerce cinese Alibaba, del colosso svizzero Richemont e della holding Artemis della famiglia Pinault,  che hanno annunciato una global partnership con Farfetch.

L’investimento complessivo sarà di 1,15 miliardi di dollari (circa 970,3 milioni di euro) nella capogruppo e nella sua filiale cinese, con la creazione di una joint venture in Cina.

Grazie a questo accordo, Farfetch approderà sulle piattaforme di lusso di Alibaba Group nell’Ex Celeste Impero: la società guidata da José Neves lancerà canali di shopping di lusso sulle piattaforme Tmall Luxury Pavilion e Luxury Soho di Alibaba, oltre che su Alibaba Tmall Global, beneficiando dei quasi 760 milioni di clienti di Alibaba.

Dal canto loro, Alibaba e Richemont investiranno 600 milioni di dollari (300 milioni ciascuna) in obbligazioni convertibili (convertible notes) emesse da Farfetch Limited, oltre a 250 milioni ciascuna in Farfetch China, rilevando una partecipazione complessiva del 25% nella nuova joint venture LNR, Luxury New Retail. Quest’ultima includerà le operazioni di Farfetch in Cina. I due giganti hanno inoltre l’opzione di acquisire un ulteriore 24% passati i tre anni dalla nascita della jv.

Infine, Artemis aumenterà il proprio investimento (già esistente) nella piattaforma britannica, con l’acquisto di 50 milioni di dollari di azioni Farfetch di classe A.

“Luxury New Retail – si legge nella nota congiunta – è un’iniziativa visionaria che sfrutterà le tecnologie retail omnicanale all’avanguardia di Farfetch e Alibaba per soddisfare le esigenze dei player del lusso, inclusa una suite di soluzioni aziendali powered by Farfetch. Questi strumenti alimenteranno strategie di distribuzione sia monomarca che multimarca per i brand di lusso, inclusi siti web e app di e-commerce completamente connessi, retail omnichannel e accesso ai mercati Farfetch e Tmall Luxury Pavilion tramite un’unica integrazione”.

Questa partnership conferma le speculazioni che nei giorni scorsi hanno acceso il titolo di Farfetch a Wall Street ed è destinata a cambiare gli equilibri del lusso mondiale, soprattutto in ‘terra’ virtuale. Farfetch si candida infatti a diventare la principale piattaforma digitale del lusso in Cina. La stampa internazionale riflette inoltre sul futuro di Ynap (in orbita al gruppo Richemont e oggi tra i competitor di Farfetch), nonchè su possibili, ulteriori, integrazioni tra la holding svizzera e Kering.

“Questo annuncio – ha commentato José Neves, numero uno di Farfetch – è un passo importante nella nostra missione di collegare curatori, creatori e consumatori del settore della moda di lusso. L’investimento di 1,15 miliardi di dollari in Farfetch da parte di Alibaba Group, Richemont e Artemis è una forte conferma della nostra posizione di piattaforma globale per il lusso. Le nuove iniziative con Alibaba Group e Richemont estendono la strategia di Farfetch per la trasformazione digitale in atto nel settore del lusso, accelerata dalle sfide senza precedenti derivanti dalla pandemia. Luxury New Retail esplorerà i modi in cui possiamo aiutare il settore in generale ad andare avanti e prosperare nel mondo post Covid”.

In mattinata le azioni di Richemont hanno messo a segno un balzo di oltre 8 punti percentuali alla Borsa di Zurigo. Il colosso dell’hard luxury ha comunicato che nel primo semestre le vendite sono diminuite del 26% annuo a 5,48 miliardi di euro, confermando il duro impatto della pandemia Covid-19. Nei tre mesi allo scorso 30 settembre, le vendite sono però rimbalzate del 78% in Cina, a fronte del crollo del 44% registrato in Europa e Giappone (33% la flessione nelle Americhe). Gli utili netti semestrali sono crollati dell’82% annuo a 159 milioni di euro.

 

 


 

Alessandro Sicuro

Alessandro Sure Wordpress - Alessandro Sicuro Facebook - Alessandro Sicuro Twitter - Alessandro Sure Instagram - Alessandro Sicuro

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: