Oggi inizia la FW capitolina, la nuova edizione si svolgerà allo studio 10 di Cinecittà. Da oggi e fino a sabato 10 luglio gli addetti ai lavori potranno prendere parte a sfilate ed eventi allestiti nella storica location capitolina e trasmessi anche sulla piattaforma Altaroma Digital Runway. Per questa edizione la piattaforma digitale si completa di un’app per la connessione da tablet e smartphone, così da agevolare la fruizione di tutti gli appuntamenti in programma e, per gli addetti ai lavori, accedere ad aree riservate in cui incontrare e interagire con i designer, anche successivamente alle giornate di calendario, fino alla fine di dicembre 2021. La manifestazione includerà défilé, fashion talk, presentazioni e l’ottava edizione Showcase, progetto dedicato a ben 72 marchi emergenti e indipendenti che producono in Italia. Come di consueto, l’edizione estiva comprenderò anche la finale del progetto Who is on Next?, in collaborazione con Vogue Italia. Domani il progetto di scouting presenterà i dodici finalisti con la sfilata che decreterà la vittoria dei marchi per le sezioni prêt-à-porter e accessori.
Numerose le accademie presenti tra cui Accademia di Costume e Moda, Naba – Nuova Accademia di Belle Arti e Ied – Istituto Europeo di Design. Dagli studi di Cinecittà sarà possibile assistere alle sfilate di Dalpaos, Annagiulia Firenze, Edoardo Gallorini, Casa Preti, Roi du Lac, Vescovo, Caterina Moro e Gretel Z. cui si affiancheranno le tre collettive di Rome is my runway, che vedranno dodici marchi presentare le loro novità per la prossima stagione.
“La moda del futuro accade a Roma, più di altre capitali incarna uno spirito volitivo, contraddittorio, eclettico, squilibrato da affascinanti contraddizioni estetiche che caratterizza le comunità creative del presente e del futuro. Roma è una ‘millennial’ unica al mondo, ed è dunque la sede perfetta per cullare la generazione di nuovi creativi in embrione e proporsi di raccontare la contemporaneità attraverso la moda”, dichiara in una nota Silvia Venturini Fendi, presidente di Altaroma.
Si potrà anche visionare in streaming ‘Sustainability is not a spot – L’arte tra digitale e sostenibilità: il Sinas Museum’, una mostra virtuale dedicata alla sostenibilità nell’industria della moda, che si racconta attraverso una presentazione video. “Altaroma è un ascensore professionale che parte dalle scuole e arriva a una collocazione di successo nel settore moda e che ci auspichiamo sia sempre più voluta e sostenuta dalle istituzioni. Così come avviene in questa edizione di luglio che è stata realizzata grazie al rilevante impegno di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, affiancati da Ice Agenzia e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale”, conclude Fendi.
Tra i main sponsor della manifestazione c’è anche Clearpay, attiva nel settore dei pagamenti dilazionati e conosciuta come Afterpay al di fuori dell’Europa.
More Stories
RALPH LAUREN: L’ELEGANZA CLASSICA E AFFASCINANTE IN UNA SINFONIA DI COLORI AL BROOKLYN NAVY YARD
IL MESE DELLA MODA COMINCIA. NEW YORK DA IL VIA ALLE NUOVE SFILATE
PHARRELL TRIONFA A PARIGI CON LA SUA SFILATA ESPLOSIVA PER LOUIS VUITTON