Alexander McQueen, ha presentato la collezione AI 2022/2023 fuori calendario, facendola sfilare dopo oltre due decenni a New York. Fondatore del brand, amava New York e riteneva l’America come parte di una comunità creativa da onorare, al punto da andare ben due volte a sfilare nel 1996 con la collezione Dante e nel 1999 con Eye, avendo a suo fianco Sarah Burton, l’attuale D.C..
«Sono così felice di essere tornata a New York, una città che ci è sempre stata vicina – ha dichiarato Sarah Burton dietro le quinte, prima della sfilata ai giornalisti intervenuti -. Quindi, questa collezione si ispira a quell’idea di comunità, e in particolare al micelio, alla realtà della natura come comunità che è molto, molto più antica di noi». Il micelio, ha sottolineato Burton, «collega anche il tetto del grattacielo più alto alle piante, all’erba, alla terra, agli animali e agli esseri umani. Ha inoltre il potere di interconnessione più profondo, trasmette messaggi attraverso una struttura sotterranea magica, consentendo agli alberi di avvicinarsi l’un l’altro, quando hanno bisogno di aiuto o sono malati».
«L’idea dello show – ha proseguito la stilista – è, naturalmente, una metafora dell’interconnessione e della comunità tra le persone, tra tutti noi. Esistiamo come entità singole e individuali a un livello, ma siamo molto più potenti se connessi gli uni agli altri, alle nostre famiglie, ai nostri amici, alla nostra comunità. Considerato tutto quello che è successo negli ultimi due anni, sembra più importante che mai».
Un’affermazione più che veritiera, mentre molti nel mondo della moda si orientano verso il Metaverso e gli Nft, mentre la maison porta in scena uno show in onore alla madre Terra.
Nello spazio industriale dell’Agger Fish Bulding a Brooklyn ospiti e guest star sono stati invitati a sedersi tra mucchi di foglie e cortecce ricavati da alberi caduti in pieno relax, mentre gli altoparlanti trasmettevano il cinguettio degli uccelli e degli insetti, ricordandoci un tema molto caro al fondatore.
In passerella le modelle, con un incedere lento e rilassato, hanno presentato abiti in colori luminosi, ricamati con funghi e lunghe frange di seta che si ricollegavano al concetto dei miceli, ma anche modelli dalla linea sartoriale, che strizzavano l’occhio alla comodità casual-street.
Non mancano particolari abiti per la sera e per red carpet, come lo smoking impreziosito da cristalli e lustrini, ma anche abiti che sembrano dipinti a spruzzo, ispirati da una altra collezione di archivio, la Number 13 della primavera-estate 1999, ricordandoci il finale dell’abito bianco senza spalline indossato dalla modella Shalom Harlow, che era stato dipinto da una coppia di robot.
In front row Anna Wintour e Grace Coddington, il che conferma quanto l’attenzione del lavoro di Sarah Burton per la maison del gruppo Kering sia eccellente.
More Stories
PITTI UOMO 105 OLTRE LE FRONTIERE CON LA MODA E LE COLLABORAZIONI GLOBALI E IL RITORNO DEI BIG
DAVIDE RENNE: IL MONDO DELLA MODA PIANGE LA PERDITA DI UN TALENTUOSO CREATIVO
SUCCESSO PER PHOEBE PHILO EX DC DI BALLY CON UNA COLLEZIONE SOLD OUT IN MENO DI 24 ORE