I Produttori di Valdobbiadene prevedono di raggiungere un fatturato di 60 milioni di euro nell’esercizio fiscale 2022-23, superando i 55 milioni dell’anno precedente. Questa realtà veneta conferma l’andamento positivo del primo semestre, durante il quale ha registrato una crescita del 10% delle vendite di vino imbottigliato. Tito Campesan, direttore commerciale della cantina, ha dichiarato che sono stati necessari aumenti di prezzi per due anni consecutivi a causa dei costi e dell’approvvigionamento del vetro. Nonostante ciò, si spera di non dover fare ulteriori aumenti di prezzo, anche se i tempi di consegna sono molto lunghi.
La Cantina Produttori di Valdobbiadene, che opera sotto il marchio Val D’Oca, possiede 1000 ettari di vigneti gestiti da circa 600 viticoltori associati. Il protagonista della loro offerta è il prosecco, in particolare il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, il Valdobbiadene Prosecco Docg Le Rive e il Superiore di Cartizze. Le Rive, che includono Rive di Santo Stefano, Rive di San Pietro di Barbozza e Rive di Colbertaldo, hanno contribuito in modo significativo alla crescita dei ricavi di quest’anno, nonostante rappresentino solo una piccola parte della produzione in volume. Tuttavia, il loro numero è in costante aumento. La Cantina Produttori di Valdobbiadene non ha rivali significativi nella grande distribuzione organizzata, poiché nessun altro produttore di Rive è in grado di competere a causa del basso volume di produzione complessivo. Il prezzo attraente dei loro prodotti è anche un fattore di attrazione per i consumatori.
Il mercato nazionale rappresenta il 55% del fatturato totale, di cui due terzi vengono venduti nella grande distribuzione organizzata e un terzo nell’HoReCa. Nel semestre precedente, le vendite all’estero sono aumentate, rappresentando il 45% del fatturato rispetto al 37% dell’anno precedente. La Norvegia è tradizionalmente un mercato di successo per loro, e sono l’unica denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) a ottenere buoni risultati. Negli Stati Uniti, dove hanno iniziato più tardi rispetto ad altri, hanno registrato una crescita significativa del 15% lo scorso anno e ritengono di avere ancora ampi margini di crescita.
Per quanto riguarda i progetti futuri, la Cantina Produttori di Valdobbiadene sta lavorando al rebranding del marchio Val d’Oca. Hanno iniziato con il restyling del logo e delle bottiglie, con un design più audace per le loro DOC presentate durante il Vinitaly. L’obiettivo è quello di attrarre un nuovo target di clientela più giovane, offrendo un concept fresco e accattivante.
–
More Stories
RALPH LAUREN: L’ELEGANZA CLASSICA E AFFASCINANTE IN UNA SINFONIA DI COLORI AL BROOKLYN NAVY YARD
IL MESE DELLA MODA COMINCIA. NEW YORK DA IL VIA ALLE NUOVE SFILATE
PHARRELL TRIONFA A PARIGI CON LA SUA SFILATA ESPLOSIVA PER LOUIS VUITTON