Acciaierie in Corea, protezione con campane di alluminio, zero emissioni
-PRIMA I GIUDICI SEQUESTRANO MILIARDI DI EURO DI PRODOTTO GIA’ PRONTO ALLA CONSEGNA E L’ILVA PERDE SOLDI (NON I RIVA, GLI OPERAI).
-POI I SEQUESTRI AGLI IMPIANTI E LE VARIE INIZIATIVE RESTRITTIVE RELATIVE ALL’INQUINAMENTO.
-POI CI SI METTE LA NATURA CON LE TROMBE D’ARIA.
-POI GLI INCIDENTI SUL LAVORO
-ADESSO I SEQUESTRI AI RIVA I QUALI NON ASPETTAVANO ALTRO CHE QUESTA SCUSA PER MOLLARE L’OSSO, MANDANO TUTTI A CASA E IN TUTTA ITALIA…
-E CI RIMETTONO SEMPRE GLI OPERAI…
ILVA, “ROBA DA PAZZI” – IL GOVERNO DEL (NON SO CHE) FARE SPIAZZATO DALLA RAPPRESAGLIA DEI RIVA SUI 1400 LICENZIATI
Letta e Zanonato non sanno che inventarsi, e i magistrati di Taranto non semplificano le cose: per la procura, il sequestro di conti correnti e azioni ai Riva non pregiudica la continuità aziendale, per il Gip invece sì – Tanto ci pensa la cassa integrazione (le nostre tasse)
Luciano Costantini per “Il Messaggero“
La cassa integrazione arriverà. E anche in tempi brevi perché non si possono lasciare a casa, senza salario e senza futuro, 1.400 lavoratori. Si rischierebbe un conflitto sociale. Il caso Riva-Ilva non è chiuso. Tutt’altro.
EMILIO RIVA – ILVAIeri è stato il premier Letta a fotografare il momento: «E’ una roba da pazzi, ma qui non è il governo che chiude niente, lo fa un’azienda privata alla quale chiediamo di non usare i lavoratori come rappresaglia rispetto alle scelte della magistratura. Su di loro si è prodotto un danno collaterale: sono messi in mezzo a una condizione dalla quale bisogna uscire. Certo non lasceremo per strada nessuno. Il commissariamento? Si può fare, ma solo se c’è certezza giuridica perché se poi l’azienda ricorre a un giudice e le dà ragione, siamo punto e daccapo».
L’esecutivo è impegnato su più fronti nel tentativo di individuare una soluzione che tenga conto delle decisioni della magistratura, delle esigenze del gruppo industriale e di quelle dei dipendenti.
LETTA ENRICONel pomeriggio c’è stata una lunga riunione a Palazzo Chigi tra il sottosegretario Patroni Griffi, il commissario Ilva Bondi, il ministro dell’Ambiente Orlando, e il vice ministro allo Sviluppo De Vincenti. Il vertice ha preceduto l’incontro tra il ministro dello Sviluppo, Flavio Zanonato, e il presidente di Riva, Bruno Ferrante.
«Il sequestro di conti e azioni – ha chiarito il ministro – non deve contrastare l’attività, ma tutelare l’occupazione, la produzione di acciaio e la proprietà. Serve un accordo tra custode giudiziale e azienda». «Verificheremo tutte le possibilità con l’autorità giudiziaria per capire se è possibile riprendere le attività», ha affermato Ferrante.
BRACCIO DI FERRO
LETTA ALLA CAMERAUn faccia a faccia che è servito soprattutto per fare il punto della situazione, resa sicuramente più intricata da un atteggiamento non proprio lineare ed omogeneo tra Procura e Gip di Taranto: la prima sostiene che il sequestro di conti e azioni non pregiudica l’attività produttiva; il secondo, nero su bianco, dispone esattamente il contrario.
FLAVIO ZANONATOIn una nota ufficiale il Procuratore della Repubblica di Taranto, Franco Sebastio, spiega che i beni sequestrati «verranno immediatamente affidati all’amministratore giudiziario nominato a suo tempo (Mario Tagarelli) dal giudice proprio allo scopo di garantire la loro gestione, sì da prevenire effetti negativi sulla prosecuzione dell’attività industriale.
Il provvedimento – puntualizza Sebastio – non prevede alcun divieto d’uso». Immediata la replica del gruppo: «Le dichiarazioni della Procura non trovano purtroppo riscontro nel provvedimento del Gip di Taranto. Esso sottrae infatti la disponibilità alla Riva Acciaio di tutti i beni, senza disporre alcuna facoltà d’uso a beneficio dell’azienda in qualsiasi modo o forma dei beni oggetto di sequestro.
BANCH ILVAIn conseguenza del nuovo atto le banche finanziatrici, che erano tornate a riattivare i fidi, ne hanno immediatamente disposto il congelamento totale o la revoca. Il blocco degli impianti e dei conti correnti impedisce alla società di svolgere non solo la normale attività produttiva, ma anche operazioni minimali». Insomma, un garbuglio dal quale non sarà facile districarsi senza intervenire sui poteri del custode giudiziale onde sbloccare i conti bancari.
If companies are forced to lay off workers even for the short term, the government be involved some how. Even if the commissioners argue differently. Those that loose their means of income and support for themselves and their families needs a steady income. Everyone needs an income to be productive and important member of the community. Even if their financial situation were reduced, they still participate some how.
They are right to comment that even if accounts are to be seized, employment, jobs, etc should be protected so that there would not be any financial consequences. Even if a legal guardian and agreement needs to be in place. All possibilities needs to be looked in to .
Assets seized should be returned to their rightful owners, or in the alternative to an approved judicial commission to oversee everything, A legal guardianship of sort to oversee the banks should be in place and watched carefully as “normal” work andtrust slowly resumes and continues for some time.
thankyou