PITTI90 QUESTA VOLTA CONTANO I NUMERI
PERSONAGGI DI ALTISSIMO LIVELLO, EVENTI SPECIALI, IL CONNUBIO MODA-ARTE, A FIRENZE, TROVA IL MASSIMO SODALIZIO
UN’EDIZIONE EFFERVESCENTE CHE QUEST’ANNO SFODERA TUTTE LE ARMI DI UNA CITTA’ NATA PER LA BELLEZZA E IL GUSTO.
UN INEDITO KARL LAGERFELD VERSIONE FOTOGRAFO NELLA PERSONALE A PALAZZO PITTI, CURATA DA ERIC PFRUNDER E GERHARD STEIDL.
LA SFILATA DI RAF SIMONS GRANDE INNOVATORE DELLA MODA
FAUSTO PUGLISI CON IL PITTI ITALICS SPECIAL EVENT PRESENTERA’ UNA ANTEPRIMA DELLA SUA CAPSULE DI MODA UOMO
LA SERATA DI GALA ORGANIZZATA DA LUISA VIA ROMA IN OCCASIONE DEL SUO FIRENZE4EVER UN EVENTO “SULL’ACQUA”.
Fare ipotesi sul Pitti può apparire scontato, visto il successo sempre crescente, ma esiste la variabile di imponderabilità. L’agenda molto ricca di eventi, la selezione di marchi storici, l’attenzione ai nomi emergenti e quell’atmosfera elettrica e internazionale che fa di Firenze un baricentro dello stile e delle tendenze più interessanti al mondo, se vi trovate a seguire la comunicazione intorno a questo evento, sia che lo facciate da privati o professionisti, potrete capire molte cose sulla sua importanza.
Sappiamo tutti che a Firenze è nata la moda italiana, ma oggi, con la preponderanza di Milano, Firenze come può imporsi?
La settimana della moda fiorentina, con Pitti Uomo, non solo resiste ma è fortemente propositiva grazie ad una fiera che ospita il meglio dell’offerta di moda maschile del mondo, con molti marchi di ricerca e altissima qualità, e grazie anche ad un programma di eventi, mostre e sfilate che coinvolgono giovani talenti, designer affermati e artisti contemporanei. Questo motiva i migliori buyer di moda del mondo a venire a Firenze, sia per osservare i nuovi trend della stagione, che per comprare collezioni altamente selezionate, che per godere degli eventi in una delle più belle e caratteristiche città del mondo. Direi quindi che è il mix sapiente di ingredienti di altissima qualità che rende ancora vincente la ricetta fiorentina. A tutto questo si aggiunge la straordinaria qualità architettonica ed estetica sia del polo fieristico che della città, motivo per il quale quasi tutti i buyer internazionali non vogliono mancare.
Questa rassegna porta il mondo a Firenze, e la città beneficia di un flusso di business turism altamente qualificato e qualitativamente ottimo che sarebbe altrimenti difficile da intercettare e può, su questo target, continuare a migliorare la propria offerta ricettiva e anche culturale. Ma non solo. L’Italia è uno dei più amati luoghi di destinazione turistica e la sua stratificazione storico-architettonica ne fa un luogo unico di rappresentazione anche delle filiere produttive come la moda. Per questo ci auguriamo che continui ad essere strategico investire per attrarre i migliori operatori economici e trend setter del mondo a Firenze.
Alessandro Sicuro
per
sure-com
More Stories
LA MILANO FASHION WEEK
KEITH HARING LA VITA E LE OPERE DEL PADRE DELLA STREET ART
INIZIA OGGI LA LONDON FASHION WEEK IN DIGITAL APRE VIVIENNE WESTWOOD