Un milione e mezzo di turisti scelgono di visitare ogni anno Firenze, Milano, Roma, Torino e Venezia per l’offerta in città legata allo shopping, spendendo mediamente 110 euro a testa al giorno con un’alta concentrazione di spesa in abbigliamento (60%) seguita da accessori e pelletteria (17,3%) e cosmetica e profumeria (3,6%).
Sono alcuni aspetti del legame tra shopping e turismo in tali città che emergono dalla nuova edizione di “Shopping Tourism Italian Monitor”, rapporto di ricerca curato da Risposte Turismo che sarà presentato a Roma venerdì 24 novembre nell’ambito di Shopping Tourism.
In particolare, Milano è risultata la città con la maggiore quota di turisti che hanno nello shopping la motivazione principale del viaggio (15,4%), seguita da Firenze (6%) e Roma (3,8%). Staccate Venezia (1,4%) e Torino (1,1%). La spesa media giornaliera sostenuta è risultata pari a 121 euro a Milano, 77,80 euro a Roma e 45,15 euro a Firenze.
Sempre Milano è la destinazione di viaggio per shopping su scala mondiale che ha ricevuto il maggior numero di citazioni (20,3%) tra le oltre 6.000 raccolte (massimo 3 per ogni intervistato), seguita da New York (17,4%), Parigi (16%) e Londra (14,2%).
La nuova edizione del report curato da “Risposte Turismo” analizza anche altri aspetti dello shopping tourism, un fenomeno in forte crescita su scala internazionale e che vede in alcuni Paesi i governi stessi impegnati nel suo sviluppo, su tutti la Spagna ed il suo “Plan de Turismo de Compras”.
Anche a livello italiano il fenomeno inizia a mostrare evidenze significative, basti pensare ai 25 outlet village presenti lungo la penisola (per un totale di 700.000 mq. di spazi commerciali) o alle vie dello shopping, come Via Montenapoleone e Via Condotti, entrambe tra le prime 10 vie del mondo per canoni di locazione.
More Stories
KIM JONES CELEBRA IL 75ESIMO ANNIVERSARIO DI DIOR
INIZIA OGGI LA MILANO DELLA MODA UOMO ITALIANA
PITTI UOMO ED. 102 “PITTI_ISLAND” ECCO IL TEMA DI QUESTA EDIZIONE ESTIVA