Dicembre 10, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

LA FILOSOFIA DI LAO TZU IL TAO TE CHING NEI MANUALI DI COACHING MODERNO

 

IL TAO TE CHING COMPARE SPESSO NEI MANUALI MODERNI DI COACHING

Premesso che per seguire un percorso di crescita serve la Mindfulness. Possiamo definire Mindfulness un approccio della nostra mente a rimanere “desti” e presenti al momento che stiamo vivendo. Le origini di questa disciplina sono molto antiche, arrivano dall’oriente attraverso la meditazione; in occidente sta avendo una notevole risonanza perchè aiuta a contenere un fenomeno molto diffuso definito “mente vagabonda” o “chiacchiericcio mentale”, una sorta di automatismo che toglie attenzione da quello che stiamo vivendo nel qui ed ora contribuendo così a distrazione, stress, dispersione e senso di vuoto.

Non disporre di noi stessi, della nostra presenza mentale  si rivela essere una grande perdita in quanto non viviamo pienamente l’esperienza. Mindfulness è quindi consapevolezza piena di quello che sta succedendo e stiamo vivendo dentro e fuori di noi. Serve quindi ripulire la mente da tutto il caos che il mondo ci propina attraverso un percorso

 

La vostra mente prima della meditazione

 

 

 La meditazione

 

La vostra mente dopo la meditazione

OLTRE ALLA MEDITAZIONE
ECCO LE REGOLE PER RAGGIUNGERE IL PUNTO DI EQUILIBRIO
Il capitolo 81 del Tao Te Ching racchiude in poche righe l’essenza del messaggio del suo creatore Lao Tzu.
Nell’analisi del Tao sono diverse teorie comuni ad altre “discipline”: dal Self Coaching, alla Psicologia Occidentale. Il punto d’equilibrio dell’”esistenza perfetta” sembra essere l’attitudine alla felicità, e quindi alla perfetta gestione professionale e della vita in generale.

Tao Te Ching

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

%d