IL TAO TE CHING COMPARE SPESSO NEI MANUALI MODERNI DI COACHING
–
Premesso che per seguire un percorso di crescita serve la Mindfulness. Possiamo definire Mindfulness un approccio della nostra mente a rimanere “desti” e presenti al momento che stiamo vivendo. Le origini di questa disciplina sono molto antiche, arrivano dall’oriente attraverso la meditazione; in occidente sta avendo una notevole risonanza perchè aiuta a contenere un fenomeno molto diffuso definito “mente vagabonda” o “chiacchiericcio mentale”, una sorta di automatismo che toglie attenzione da quello che stiamo vivendo nel qui ed ora contribuendo così a distrazione, stress, dispersione e senso di vuoto.
Non disporre di noi stessi, della nostra presenza mentale si rivela essere una grande perdita in quanto non viviamo pienamente l’esperienza. Mindfulness è quindi consapevolezza piena di quello che sta succedendo e stiamo vivendo dentro e fuori di noi. Serve quindi ripulire la mente da tutto il caos che il mondo ci propina attraverso un percorso
La vostra mente prima della meditazione
La meditazione
La vostra mente dopo la meditazione
Tao Te Ching
le 7 vie per la felicità
In questo percorso siamo andati alla ricerca dei principi fondamentali del Lao Tzu pensiero, il fondatore del Tao, e rapportarli alla quotidianità di una vita occidentale, che volente o nolente resta distante da quella orientale per cultura e storia, senza per questo privarsi di diversi punti di intersezione.
Allora il capitolo 81 del Tao Te Ching racchiude in poche righe l’essenza del messaggio che Lao Tzu ci ha lasciato; messaggio che corre trasversale a qualunque cultura, perchè in fondo un uomo è un uomo, indipendentemente dalle sua storia, filosofia, razza o religione, perchè ognuno di noi affonda le proprie radici nella medesima terra e anche se ci sentiamo così diversi gli uni dagli altri siamo tutti ingranaggi di un solo meccanismo.
<<La via del saggio lavora per tutti>>, scrive Lao Tzu, perchè in qualunque punto del mondo ci si trovi si può facilmente riscontrare che colui che desidera continuatamente dimostrare la propria sapienza probabilmente ha ancora molte cose da scoprire (e noi maestri di Kung Fu siamo molto esposti a tale rischio), chi cerca continuamente una guerra ha sicuramente mancanze personali da colmare, chi ricorre a fiumi di parole per convincere gli altri del proprio valore nutre il timore di non essere all’altezza.
La verità è semplice e richiede parole semplici, ciò che la rende complessa è la difficoltà di accettarla così com’é…
Nell’analisi del Tao Te Ching ho ritrovato diverse teorie comuni ad altre “discipline”: dal self coaching al buddismo, dalla psicologia occidentale alla medicina tradizionale cinese, il punto d’equilibrio dell’”esistenza perfetta” sembra essere l’attitudine alla felicità, che personalmente raccolgo nei seguenti punti:
1. La felicità di una persona dipende dalla persona.
2. Per avere successo è necessario seguire la propria natura e per far ciò è necessario conoscere la propria natura.
3. Conoscere la propria natura implica allontanarsi da convinzioni auto-limitanti che ereditiamo dai genitori, dalla società e dalle esperienze passate che ci segnano.
4. Il tempo non si misura, si vive. Spesso crediamo che non avere “tutto e subito” sia sinonimo di non potere avere mai. È una di quelle convinzioni autolimitanti appena citate.
5. Il tempo va riempito con l’azione. Attendere il classico salvatore della patria che ci porti alla meta significa restare immobili per sempre.
6. La paura vince la passione. La passione vince la paura.
7. Siamo ciò che pensiamo di essere. Il modo di pensare è la nostra carta d’identità.
“Questa è la mia ricetta, frutto di un’esperienza personale, come, alla fine, credo che sia (e debba essere) personale l’interpretazione di un libro come il Tao Te Ching, che nella sua concreta complessità esprime concetti che guardati da un’angolazione differente appaiono decisamente semplici”.
Il capitolo 81 del Tao Te Ching.
Le parole vere non sono elaborate.
Le parole elaborate non sono vere.
Gli uomini buoni non disputano.
Gli uomini che disputano non sono buoni.
Coloro che sanno non sono pieni di parole.
Colore che sono pieni di parole non sanno.
Il saggio non accumula.
Egli accresce il suo tesoro lavorando per gli esseri umani;
accresce la sua ricchezza dandosi agli altri.
La via del cielo beneficia tutti e non danneggia nessuno.
La via del saggio lavora per tutti e non contende a nessuno.
…Lao Tzu significa Uomo semplice…
More Stories
CORTINA FASHION WEEKEND: LA MODA SI PREPARA A SCENDERE SULLE DOLOMITI
PITTI UOMO 105 OLTRE LE FRONTIERE CON LA MODA E LE COLLABORAZIONI GLOBALI E IL RITORNO DEI BIG
DAVIDE RENNE: IL MONDO DELLA MODA PIANGE LA PERDITA DI UN TALENTUOSO CREATIVO