Le emozioni sono innate o costruite?
Quello che diciamo e ci diciamo è molto importante per come poi ci sentiremo!
Dott.ssa Lisa Feldman Barrett
Dalla sua ricerca si dimostra che le emozioni non sono segnate sulla nostra faccia.
Cosa sono le emozioni
La parola “emozione” viene da “emovere” che significa “ex-movere” cioè portare fuori.
Le teorie classiche sullo studio delle emozioni le definiscono, come abbiamo accennato, funzioni apparse con l’evoluzione del cervello per reagire ai pericoli ambientali. Mentre i più recenti studi della Barrett portano a teorizzare che il cervello umano è un organo “predittivo”, cioè che nel corso dell’interazione con l’ambiente, memorizza dei concetti e che utilizza questi per “predire” la futura sensazione proveniente dal mondo esterno e dall’organismo. In questo modo categorizza queste esperienze, creando delle “concettualizzazioni situate”.
dott.ssa Lisa Feldman Barrett
Questo vuol dire che il cervello non reagirebbe ad una situazione creando un’emozione adatta, ma crea delle istanze emotive, basate su delle esperienze, che hanno creato delle concettualizzazioni. Quindi, le sensazioni emotive sono la risposta del modo in cui il cervello percepisce l’input sensoriale che riceve dall’ambiente o dal corpo.
Secondo la teoria dell’emozione costruita, nella vita di una persona, in ogni momento, il cervello classifica le sensazioni che provengono dall’ambiente e dal proprio organismo attraverso l’esperienza passata.
La teoria dell’emozione costruita
Secondo questi nuovi studi sulle emozioni dunque, senza queste categorizzazioni delle sensazioni, un’emozione non emergerebbe. Inoltre, il processo avverrebbe inconsapevolmente e in maniera automatica, quindi noi proveremmo emozioni senza sapere di essere coinvolti in un’azione di categorizzazione. L’emozione sarebbe un evento mentale che viene dalla percezione dell’individuo e che viene poi applicata a sé stesso, ai propri stati mentali e ai comportamenti degli altri. Cioè, se diciamo che un evento mentale o un comportamento altrui sia “pauroso”, non spiegherebbe l’evento o il comportamento.
L’importanza delle emozioni per il nostro benessere
Le emozioni, da questo nuovo punto di vista, sono quindi delle “costruzioni” dell’ambiente, non delle reazioni ad esso! Questa scoperta è molto importante per il nostro benessere psicofisico.
Questa teoria è un “nuovo strumento concettuale per risolvere misteri secolari di come un sistema nervoso umano crea una mente umana…per la comprensione di disordini mentali, fisici e neurodegenerativi”. (Lisa Feldman Barrett)
In ogni società l’uomo ha attribuito una sensazione in base all’esperienza pregressa, dando a quelle sensazione una propria definizione sociale che dipende dalla cultura a cui appartiene. Ma cambiando il contesto culturale, questa definizione può cambiare, ed è successo tante volte nel corso della storia, cambiando così le emozioni associate.
Gli psicologi, o chi si occupa del benessere psicologico, dicono di dare un nome alle nostre emozioni, ma questi nomi sono nomi indefiniti, poiché intrisi di valori della propria cultura e creano delle idee sul pensiero di noi stessi, su chi siamo. Creare delle definizioni nuove, per esprimere le nostre emozioni, può essere di grande aiuto per comprendere meglio gli aspetti più essenziali della nostra vita interiore.
L’intelligenza emotiva più “evoluta” comporta che si comprenda che i valori sociali e culturali, hanno plasmato ciò che crediamo sulle emozioni personali e che queste credenze, possono essere cambiate.
More Stories
L’ANTROPOLOGO SEMIR OSMANAGICH DICHIARA: “LA STORIA UMANA E’ TUTTA DA RISCRIVERE”
TOSCANA, IL FILM CHE CELEBRA LA BELLEZZA DELLA REGIONE ATTRAVERSO UN CAST DI ATTORI DANESI
DANIELE RASPINI: TRA NATURA E STORIA, UN APPASSIONATO RICERCATORE E DOCUMENTARISTA NELLA TOSCANA E OLTRE