Dicembre 10, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

IL TRASH TV NON AFFASCINA PIÙ: LE NUOVE TENDENZE NEL PANORAMA TELEVISIVO ITALIANO

 

 

Secondo lo scrittore Walter Siti, il trash in televisione sta stancando,  era in grado di raccontare la trasformazione della società, ma oggi lo trovi ovunque e questa forma di intrattenimento ha perso la sua capacità di affascinare.

La televisione ha subito una forte evoluzione negli ultimi anni. Le piattaforme di streaming hanno conquistato un posto sempre più importante nell’intrattenimento domestico, e la televisione tradizionale ha cominciato a soffrire la concorrenza. Questa evoluzione ha portato a un declino degli ascolti degli show trash e dei reality, che in passato avevano conquistato il pubblico con il loro contenuto audace e controverso. Ora, invece, questi show sembrano ripetitivi e poco interessanti, e il pubblico cerca qualcosa di nuovo e di più stimolante.

In questo contesto, la televisione dovrebbe concentrarsi su programmi innovativi e originali, che siano in grado di attirare un pubblico più vasto e variegato. Per farlo, la televisione potrebbe sfruttare l’ironia intelligente di certi format, creando programmi che siano capaci di coinvolgere il pubblico in maniera sofisticata e trasversale. Questo approccio potrebbe permettere alla televisione di ripensare il proprio ruolo nella società, offrendo al pubblico un’alternativa all’intrattenimento banale e di bassa qualità.

Concentrarsi sugli show che fanno scalpore per l’intelligenza, che è anche sana ironia, piuttosto che per il cattivo gusto, potrebbe rappresentare un’opportunità per la televisione di tornare ad affascinare il pubblico e di avere successo. In questo modo, la televisione potrebbe diventare un mezzo di comunicazione sempre più rilevante, capace di riflettere le esigenze e le aspirazioni del pubblico, e di contribuire al dibattito culturale e sociale del nostro tempo.

“Un metodo adottato di recente e risultato molto efficace è il sapiente mix tra TV e Social media. I due mezzi possono interagire in maniera coadiuvante e iper-efficace, rendendo il risultato finale molto coinvolgente e attrattivo. Ad esempio, si può citare il format di Fiorello su Viva Rai 2.”

Alessandro Sicuro Comunication
Alessandro Sure Wordpress - Alessandro Sicuro Facebook - Alessandro Sicuro Twitter - Alessandro Sure Instagram - Alessandro Sicuro

 

%d