BIANCA CAPPELLO LA VITA DI UNA DONNA DIVENTATA GRANDUCHESSA DI TOSCANA

DA VENEZIA A FIRENZE

“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli”

 

 

Bianca Capello – Alessandro Allori

Bianca Cappello (1548, Venezia – 20 ottobre 1587, Poggio, vicino a Firenze) era una nobildonna italiana e figlia di Bartolomeo Cappello e Pellegrina Morosini. Entrambi i suoi genitori appartenevano alle famiglie più antiche e famose dell’aristocrazia veneziana.

Era rinomata per la sua bellezza e intelligenza, e i suoi intrighi di corte erano i più scandalosi del suo tempo. La sua vita è conosciuta attraverso un mix di storia e leggenda, famosa per la sua volonta’.

Nel suo romanzo Inferno, Dan Brown menziona lo studio segreto della duchessa Bianca Cappello in Palazzo Vecchio, dal quale l’agente Bruder scruta nella Sala dei Cinquecento dopo aver sentito un tonfo nauseabondo seguito da un crescente trambusto.

All’età di quindici anni e contro la volontà della sua famiglia, Bianca scappò e sposò un giovane fiorentino di nome Pietro Buonaventuri. Pietro lavorò come impiegato nella ditta dei Salviati, una importante famiglia fiorentino-romana che, nel XV secolo, fu banchieri di Papa Sisto IV (Papa Sisto IV). Un anno dopo, nel 1564, ebbe una figlia di nome Virginia.

 

Palazzo Cappello Trevisan Venezia

Il governo veneziano fece ogni sforzo per far arrestare e riportare Bianca, ma a suo favore intervenne il Granduca Cosimo I, che non fu molestata. Tuttavia, non era entusiasta del suo matrimonio poiché la famiglia di suo marito era molto povera e le faceva svolgere un lavoro umile.

Bianca era una donna bellissima: la sua bellezza attirava Francesco I dei Medici, figlio ed erede del Granduca Cosimo I. Infatti, ben presto divenne l’amante del Gran Principe. A quei tempi il matrimonio non era fondato sull’amore, ma sulla convenienza, quindi era consuetudine che le persone benestanti prendessero amanti.

Anche se già sposato con Giovanna d’Austria (Giovanna d’Austria), Francesco I ha sedotto Bianca e le ha dato gioielli, denaro e altri regali, forse con il marito Pietro condiscendente. Nel 1572 Pietro fu assassinato per le strade di Firenze in seguito a qualche intrigo amoroso. È possibile, però, che Bianca e Francesco fossero coinvolti.

 

 

Palazzo Bianca Cappello Via Maggio Firenze N.26

Nel 1564, successe al padre Cosimo I, Francesco stabilì Bianca in un palazzo fiorentino (oggi noto come Palazzo di Bianca Cappello, in Oltrarno).

Francesco non ha avuto un erede anche se la moglie Giovanna gli ha dato un figlio. Purtroppo, è morto in gioventù, e Bianca era molto ansiosa di presentare a Francesco I un erede; altrimenti, la sua posizione restava molto precaria.

Nel 1576 diede alla luce Don Antonio dei Medici, che però fu riconosciuto apertamente come erede di Francesco solo dopo la morte di Giovanna nel 1578, quando il ragazzo aveva circa tre anni. Si pensa che forse Antonio sia nato da un rapporto illegittimo tra Francesco e uno dei suoi servi. La vera genealogia di Antonio non è mai stata chiarita.

 

Bianca Cappello & Francesco I de’ Medici

Pochi mesi dopo la morte di Giovanna, Francesco sposò segretamente Bianca e il 10 giugno 1579 il matrimonio fu annunciato pubblicamente. Due giorni dopo, Bianca è stata incoronata Granduchessa di Toscana in Palazzo Vecchio a Firenze.

Il governo veneziano alla fine mise da parte il suo risentimento e fu ufficialmente rappresentato alle magnifiche feste di matrimonio, perché arrivò a vedere Bianca come uno strumento per cementare buoni rapporti con la Toscana.

La condotta e le macchinazioni di Bianca suscitarono molta inimicizia presso la corte fiorentina, soprattutto tra il potente cardinale Ferdinando I de ‘Medici, fratello di Francesco.

 

Nell’ottobre 1587, a Villa Medici a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, Francesco e Bianca morirono lo stesso giorno, dopo undici giorni di agonia, forse avvelenati dal consenso di Ferdinando o, come ritengono alcuni storici, dalla febbre malarica.

Ferdinando I dei Medici non permise che la moglie del fratello fosse sepolta nelle Cappelle Medicee di Firenze con Francesco I, che fu sepolto accanto alla sua prima moglie. Il luogo di sepoltura di Bianca Cappello rimane sconosciuto perché Ferdinando le ha negato un funerale di stato.

 

Alessandro Sicuro

Alessandro Sure Wordpress - Alessandro Sicuro Facebook - Alessandro Sicuro Twitter - Alessandro Sure Instagram - Alessandro Sicuro

 

 

 

Taggato con: