Stasera, dalle 18 alle 2, letture, musica e teatro: i consigli della presidente del Vieusseux e curatrice della serata
Musica, mostre, cinema. Ma soprattutto loro, i libri. Sarà la letteratura la grande protagonista della “Prima notte d’estate” curata dalla presidente del Gabinetto Vieusseux Alba Donati e dedicata alla memoria di Paolo Poli, recentemente scomparso, che prenderà il posto, questa sera, della tradizionale Notte bianca organizzata da Palazzo Vecchio. Un format radicalmente trasformato quanto a orari – gli eventi inizieranno, come sempre, alle 18, per concludersi tuttavia alle 2 e non più alle 6 di mattina – e contenuti. All’insegna di una domanda che ha il sapore di una provocazione: “Chi l’ha detto che con la cultura non ci si diverte?”. Ecco la guida al programma della manifestazione, contrassegnata dall’hashtag #preferireifirenze.
La letteratura sarà la regina indiscussa dell’ex Notte bianca fiorentina. Per orientarsi fra i tanti eventi in programma, la curatrice della manifestazione, Alba Donati, ha suggerito a “Repubblica” tre mini-itinerari, dedicati rispettivamente ai “Classici dei classici”, alla “Poesia” e ai “Grandi romanzi”.”Siamo riusciti a mettere a punto – spiega Donati – una specie di minifestival letterario concentrato in una manciata di ore. Chi ama la letteratura sa che essa è prima di tutto passione. Ci sono migliaia di persone che oggi sono disposte a fare chilometri per andare ad ascoltare il proprio scrittore preferito:avere tutto a portata di poche centinaia di metri credo sia un’occasione eccezionale”. Quanto alla chiusura “anticipata”, “potrebbe forse sembrare un segnale di austerity: io penso sia soprattutto un invito a riflettere e a responsabilizzarsi”.
Primo itinerario: I classici dei classici– Si parte alla Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux (Palazzo Strozzi, ore 21) con Fausta Garavini che leggerà Montaigne, e in particolare alcune fra le pagine più politiche del grande filosofo e scrittore francese. Al Palagio di Parte Guelfa, alle 22, spetterà al critico Alfonso Berardinelli introdurre il pubblico alla letteratura di George Orwell, fra le voci più profetiche del Novecento, mentre alla stessa ora, alla biblioteca Mario Luzi di via Ugo Schiff, Simone Lenzi, scrittore e frontman dei Virginiana Miller, affronterà i racconti di Franz Kafka. Infine Paolo Hendel, che alle 21, alle Oblate, leggerà pagine di Italo Calvino tratte da “Il barone rampante” e da “Il cavaliere inesistente” e per i bambini, dalle 21.30 alla Loggia del Porcellini, le favole di Andersen interpretate dai lettori dell’associazione Il paracadute di Icaro.
Secondo itinerario: La poesia – Partenza alle 21.30 nel giardino di piazza Demidoff, a pochi metri dal palazzo di lungarno Serristori dove visse, per un mese, Rainer Maria Rilke: qui alcuni dei versi del grande drammaturgo e la struggente lettera a lui scritta da Marina Cvetaeva saranno lette dagli attori de Il paracadute di Icaro. In piazza Salvemini, alle 21.30 e 22.30, largo alle poesie più famose di Giacomo Leopardi, da “A silvia” a “L’infinito”, mentre alla biblioteca Marucelliana, alle 21, Linda Caridi leggerà Antonia Pozzi e alle Oblate, alle 22, un dissacrante Aldo Nove affronterà Aldo Palazzeschi, Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini ed Elio Pagliarini.
Terzo itinerario: I grandi romanzi – Imperdibile l’appuntamento con Umberto Orsini – indimenticabile interprete del fortunato sceneggiato Rai del 1969 su “I fratelli Karamazov” – che alle 22.30, in piazza Pitti 22, leggerà brani da Dostoevskij. Il celebre “preferirei di no” di “Bartleby lo scrivano” risuonerà come provocatorio contraltare dell’hashtag ufficiale della Prima notte d’estate, #preferireifirenze, dalle 21.30 a Palazzo Salimbeni in piazza Santa Trinita nel corso di un reading dedicato a Herman Melville. Ancora, alle 22 alla biblioteca Pietro Thouar in piazza Tasso, Wlodek Goldkorn leggerà “Anna Karenina” di Tolstoj, definito dallo stesso Goldkorn “il primo grande romanzo sulla donna e sulla contemporaneità”. E ancora le pagine di “La commedia umana” di William Saroyan, affresco delle contraddizioni della società americana, rivivranno alle 21 alla BiblioteCanova Isolotto, affidate alla voce di Marco Vichi.
A fare da collegamento al tutto, alle 22 alla Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, la diretta di “Parole Note”, trasmissione di culto di Radio Capital pensata come una jam session fatta di immagini, spezzoni di film, letture e poesia, con Maurizio Rossato, Giancarlo Cattaneo e Mario De Santis.
Musica, teatro, cinema.
Non solo libri. Nel programma della “Prima notte d’estate” restano musica, teatro, performance, cinema e visite guidate, rigorosamente a ingresso gratuito. Nel segno di Bach il concerto “Bach in black” nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio con l’Orchestra da Camera Fiorentina e due dei massimi cultori, studiosi e interpreti del maestro del barocco, il direttore Mario Ruffini e il pianista Pietro Rigacci (ore 21), mentre c’è il tango di Astor Piazzolla al museo del Novecento con Toscana Classica che propone il concerto “Storia del tango” (p.zza S.Maria Novella, ore 21.30). È anche la notte dei locali estivi: Davide Sciortino, talentuoso concorrente di Elio all’ultimo “X Factor”, si esibisce al Caffè letterario delle Murate (ore 22); Easy Living, spazio cult dell’estate fiorentina con la terrazza di piazza Poggi e la spiaggia sull’Arno, riapre con l’antico chiosco ristrutturato e il dj set di Ghiaccioli e Branzini (ore 19). Al Torrino Santa Rosa suonano gli Amarcord, vincitori del premio De Pascale al Rock Contest 2015, e i Kelevra (dalle 19), e infine alle Serre Torrigiani un aperitivo a tema anni Ottanta curato da Bruno Casini (piazza dei Tre Re, dalle 20). Alla Villa medicea di Poggio Imperiale la lunga notte fiorentina confluisce nel programma della Giornata internazionale del jazz con visite guidate all’edificio patrimonio dell’Unesco (dalle 17.30), concerti e improvvisazioni a cura di Music pool, e degustazioni del Consorzio Chianti Classico.
Si torna in pieno centro storico per il teatro: per la facciata di Sant’Ambrogio i Krypton di Giancarlo Cauteruccio hanno ideato un’installazione video mapping con voci e suoni (dalle 22), mentre è itinerante “Alla scoperta del paradiso di Dante in bicicletta”, progetto artistico di inQuanto teatro ispirato ai “teatri di carta” giapponesi, per accompagnare grandi e piccini sulle tracce di Dante e del suo Paradiso (alle 18 da piazza Dante; alle 19 dal monumento di Dante in piazza S.Croce), e sono previste rappresentazioni anche alla Loggia del pesce con Marco Zannoni (ore 21 e 23), all’ex tribunale di piazza San Firenze con “Processo ad Amleto” di Kanterstrasse (ore 19, 21 e 22.30) e “I linguaggi della diversità” al giardino della Sinagoga (21.45).
Il cinema propone la proiezione notturna del nuovo film “Universale” del fiorentino Federico Micali allo Spazio Alfieri (tre proiezioni dalle ore 23), mentre si concentrano nelle biblioteche comunali, a Palazzo Vecchio e al Museo Novecento le letture laboratorio per i bambini (dalle 18, info@muse.comune.fi.it). Quanto alle visite sono aperti il museo di palazzo Vecchio, il museo Novecento e Casa Siviero, gratuiti dalle 19.
More Stories
MILANO CORTINA 2026, IL RITORNO DELLE OLIMPIADI INVERNALI
GUCCI, MEET ME ON HOLLYWOOD BOULEVARD
BLUE ORIGIN BY JEFF BEZOS E’ PRONTO IL RAZZO NEW SHEPARD